steatopigia
steatopigìa s. f. [comp. di steato- e gr. πυγή «deretano»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, legato al sesso femminile, consistente in ipertrofia o iperplasia delle masse adipose [...] glutei, che si estende lateralmente verso la regione trocanterica, lasciando libera quella sacrale; si riscontra con particolare frequenza tra le donne ottentotte e boscimane e, sia pure in forma meno accentuata, presso altre popolazioni africane. ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] capitale versato. 2. In elettrotecnica, sinon. di duplicazione: r. di frequenza, di tensione. 3. In linguistica: a. Mezzo morfologico, operante in molte lingue antiche e moderne, consistente nella ripetizione della parola (ital. piano piano, zitti ...
Leggi Tutto
infrequenza
infrequènza s. f. [dal lat. infrequentia]. – L’essere infrequente; scarsa frequenza, con riguardo sia alla ricorrenza nel tempo sia all’assiduità, alla presenza in un luogo; più raro, e letter., [...] lo stato di un luogo scarsamente affollato o abitato ...
Leggi Tutto
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale [...] sono citati insieme esempî con l’una o con l’altra variante). Nella lingua moderna, le due forme hanno acquistato ciascuna una propria individualità, sicché temperare è la forma quasi esclusiva per i sign. ...
Leggi Tutto
polimenorrea
polimenorrèa s. f. [comp. di poli- e menorrea]. – Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle quattro settimane (detto anche pollachimenorrea [...] o proiomenorrea); può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi che inducono una congestione transitoria o permanente dell’apparato genitale, oppure a disfunzioni di natura ormonica (p. funzionale) ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] di kelvin, si sarebbe successivamente raffreddata in seguito all’espansione dell’universo con conseguente diminuzione della frequenza caratteristica (v. anche red shift). R. solare, l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche emesse dal Sole, il ...
Leggi Tutto
velocimetria
velocimetrìa s. f. [comp. di veloc(ità) e -metria]. – Nel linguaggio tecn. e scient., l’insieme dei metodi per misurare la velocità, con partic. riguardo a metodi indiretti, a distanza. [...] V. Doppler, tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento di frequenza per effetto Doppler (v. effetto, n. 1 b) di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso. ...
Leggi Tutto
millimetrico
millimètrico agg. [der. di millimetro] (pl. m. -ci). – 1. Calcolato o espresso in millimetri: computo m.; misurazione m.; anche, suddiviso in millimetri: graduazione m. di una riga. 2. Che [...] millimetrica. 3. Nella classificazione internazionale delle onde radio, onde m., le onde radio (propriamente, microonde) la cui lunghezza va da 1 a 10 millimetri, cioè la cui frequenza è compresa nella banda di frequenze EHF, da 30 a 300 GHz. ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...