audiofrequenza
audiofrequènza s. f. [comp. di audio- e frequenza]. – In elettronica, frequenza compresa nel campo delle frequenze acustiche, cioè tra 16 e 20.000 Hz: corrente ad a., corrente alternata [...] la cui frequenza cade nel campo anzidetto; amplificatori ad a., amplificatori specificamente destinati ad amplificare correnti ad audiofrequenza. ...
Leggi Tutto
duplicatore
duplicatóre s. m. [dal lat. tardo duplicator -oris]. – 1. (f. -trice), non com. Chi duplica, cioè raddoppia qualche cosa. 2. a. Apparecchio che serve a riprodurre un certo numero (in genere [...] impiegato, per es., nei radioricevitori di piccole dimensioni. c. In elettronica, d. di frequenza, moltiplicatore di frequenza che fornisce una tensione di frequenza doppia di quella della tensione ad esso applicata. d. In fotografia, d. di focale ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; [...] se può essere distesa sopra un piano senza strappi né duplicazioni. 2. In elettrotecnica, d. di frequenza, passaggio da un data frequenza a una frequenza doppia. 3. In genetica, mutazione cromosomica, che consiste nella ripetizione di un segmento di ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] al cesio è stato scelto nella Conferenza internazionale dei pesi e delle misure del 1968 quale campione primario di tempo e di frequenza). Con riferimento agli orologi di uso comune: o. da salotto, da cucina; o. da uomo, da donna; o. d’oro, d’argento ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] ; tra questi sono compresi i r. elastici, che entrano in risonanza se investiti da onde elastiche; se tali onde hanno frequenza acustica, i risonatori prendono il nome di r. acustici, tra i quali i diapason e i r. di Helmholtz 〈hèlmholz〉 (dal ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] (per es., un amplificatore o un filtro) o a un trasduttore (per es., un microfono o un altoparlante), è detto r. in frequenza il rapporto fra l’intensità del segnale d’uscita e quella del segnale d’ingresso; tale rapporto è definito per segnali ...
Leggi Tutto
sincronizzare
sincroniżżare v. tr. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchroniser; cfr. gr. συγχρονίζω «essere contemporaneo»]. – Rendere sincroni fatti, azioni, funzioni, movimenti diversi: s. [...] .): s. due oscillatori, regolarli in modo che abbiano la stessa frequenza o anche regolarli in modo che la frequenza di un oscillatore sia in rapporto costante con la frequenza dell’altro. In meccanica applicata e nella motoristica, rendere uguale la ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] con la quale si sincronizza il motore. b. S. di un oscillatore elettrico, operazione mediante la quale si porta la frequenza dell’oscillatore a coincidere con quella di una tensione periodica di riferimento o con un’armonica di essa. c. S. di ...
Leggi Tutto
infracustico
infracùstico agg. [comp. di infra- e acustico] (pl. m. -ci). – In fisica, che si riferisce a infrasuoni, o che utilizza infrasuoni: frequenza i., frequenza molto bassa, propria degli infrasuoni; [...] telegrafia i., sistema di telegrafia che utilizza segnali a frequenza infracustica, avviati su normali circuiti telefonici. ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] , cioè nel campo delle microonde, e sale a qualche millimetro, cioè a un valore migliaia di volte maggiore, alla frequenza di 100 kHz, nel campo delle onde lunghissime). 2. a. Nella strategia militare, la fase più importante del combattimento moderno ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...