• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

ultradina

Vocabolario on line

ultradina s. f. [comp. di ultra- e -dina di eterodina e simili]. – Circuito radioricevente a supereterodina nel quale la conversione di frequenza viene effettuata in un solo stadio, per modulazione del [...] segnale dell’oscillatore locale da parte del il segnale ricevuto ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] nominale; c. sopra la pari, c. sotto la pari, secondo che sia superiore o inferiore al valore nominale. 8. a. La frequenza, il movimento delle persone e dei veicoli in determinate strade cittadine; con questo sign. il termine è ormai ant. o dial ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] correnti oscillanti; c. risonante, circuito oscillante in condizioni di risonanza di corrente (tali condizioni si verificano quando la frequenza è quella alla quale l’intensità di corrente assume il valore massimo); c. stampato, realizzato, in tutto ... Leggi Tutto

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] o con scarsa febbre e con tosse dapprima priva di particolari caratteri, ma che aumenta via via di frequenza e intensità fino a diventare tipicamente parossistica, spasmodica (periodo accessionale o convulsivo o parossistico), interrotta da atti ... Leggi Tutto

ultrarallentatóre

Vocabolario on line

ultrarallentatore ultrarallentatóre s. m. [comp. di ultra- e rallentatore]. – In cinematografia, rallentatore per analisi di movimenti assai rapidi con frequenza di immagine fino a 5000 fotogrammi al [...] secondo; è usato nei film scientifici o didattici o sportivi ... Leggi Tutto

polifaṡe

Vocabolario on line

polifase polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] grandezze alternate di uguale frequenza, ma di fase iniziale diversa; sistema p. simmetrico, se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo (uguale a 360° diviso per il numero delle ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] attuale, definizione del t. fisico, che assume il secondo come unità fondamentale del Sistema Internazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare radiazione dell’atomo di cesio (per cui è detto anche t. atomico, e si indica ufficialmente ... Leggi Tutto

ultrasuòno

Vocabolario on line

ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] effetti biologici, a scopi diagnostici (ultrasonografia) e terapeutici (ultrasuonoterapia). In biologia cellulare gli ultrasuoni ad alta frequenza e intensità vengono usati per la frammentazione di cellule batteriche, vegetali e animali, al fine di ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] (simbolo: cd), pari all’intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 5,40 × 1014 Hz con un’intensità radiante, in quella direzione, di 1/683 watt a steradiante; introdotta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

agganciaménto

Vocabolario on line

agganciamento agganciaménto s. m. [der. di agganciare]. – Atto, modo ed effetto dell’agganciare. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., il prendere contatto col nemico e il tenerlo impegnato con attività [...] , sintonizzazione e sim. Si chiama (dispositivo di) a. automatico delle stazioni il controllo automatico di frequenza di cui sono dotati alcuni radioricevitori, per mantenere automaticamente la sintonia con una determinata stazione radiotrasmittente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali