• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

epidemìa¹

Vocabolario on line

epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia [...] . 2. In senso fig., di qualsiasi fenomeno, per lo più negativo, che si diffonda largamente, o di altra cosa che si manifesti con molta frequenza: c’è un’e. di fallimenti, di suicidî; l’egoismo, la sete del guadagno sono diventati una vera epidemia. ... Leggi Tutto

CB

Vocabolario on line

CB 〈čibbì〉 s. f. e m. [dalle iniziali dell’ingl. Citizen’s Band «banda cittadina»: v. banda3 nel sign. 4]. – 1. s. f. In elettronica, sigla internazionale della banda di radiofrequenze fra 26,965 e 27,235 [...] situazioni di emergenza. 2. s. m. Impropriamente, ma correntemente, indica lo stesso apparecchio (detto anche, nel gergo dei radioamatori, baracchino), predisposto per trasmettere e ricevere su tale banda di frequenza: ho installato un CB sul camion. ... Leggi Tutto

tessitóre

Vocabolario on line

tessitore tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] . Al plur.: a. Nome con cui sono stati talvolta indicati (analogam. all’uso del francese tisserands) gli eretici, per la frequenza con cui essi si incontravano in questa categoria di lavoratori. b. Denominazione generica delle varie specie di uccelli ... Leggi Tutto

reciprocità

Vocabolario on line

reciprocita reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] cambia invertendo tra di loro le coppie di nodi; in radiotecnica, teorema di r. delle antenne, per il quale le proprietà (frequenza di risonanza, ampiezza di banda, ecc.) di un’antenna ricevente sono le stesse che avrebbe la stessa antenna usata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

epidermofìzia

Vocabolario on line

epidermofizia epidermofìzia s. f. [der. di epidermofito]. – Malattia cutanea dovuta a epidermofiti, che provoca arrossamento e desquamazione delle parti colpite: e. inguinocrurale, localizzata nella [...] lentamente alla periferia mentre tendono a esaurirsi al centro; e. interdigitale (o piede d’atleta, per la frequenza con la quale si sviluppa in chi pratica bagni, piscine, palestre, ecc.), riscontrabile prevalentemente negli spazî interdigitali ... Leggi Tutto

trentatré

Vocabolario on line

trentatre trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] , e trentatré sono denominati coloro che portano il massimo grado. 3. Disco a t. giri, disco fonografico a microsolco con frequenza di rotazione di 33 giri al minuto; anche ellitticamente come locuz. sostantivata: incidere, ascoltare un t. giri. ◆ Il ... Leggi Tutto

correntézza

Vocabolario on line

correntezza correntézza s. f. [der. di corrente1]. – 1. letter. Di persona, l’essere corrente, cioè condiscendente, facile a concedere, a fare una cosa: ho scritto più volte contro questa c. odierna [...] a far monumenti (Carducci). 2. non com. a. Speditezza, scioltezza: parlare, scrivere con c. una lingua. b. Diffusione, frequenza nell’uso comune: c. di un termine, di un’espressione. ... Leggi Tutto

anti-Parkinson

Neologismi (2008)

anti-Parkinson agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] nei ricoveri ospedalieri). Gli esempi più noti sono quelli della prevenzione dell’osteoporosi (meno fratture), della frequenza degli infarti cerebrali, delle terapie anti-Parkinson, di malattie cardiache fino alle più recenti terapie della malattia ... Leggi Tutto

UHF

Vocabolario on line

UHF ⟨u-àkka-èffe⟩. – Sigla dell’ingl. Ultra High Frequencies «frequenze ultra-alte»: è il simbolo internazionale per indicare frequenze comprese fra 300 e 3000 MHz, o onde elettromagnetiche la cui frequenza [...] è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa tra 1 e 0,1 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

pèmfigo

Vocabolario on line

pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] , diarrea, ecc.) che ha evoluzione rapida e prognosi spesso infausta, chiamata anche p. dei macellai, per la relativa frequenza con cui colpisce questa categoria di lavoratori; p. cronico volgare o p. vero, grave malattia cutanea, a decorso cronico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali