stroboscopia
stroboscopìa s. f. [der. di stroboscopio]. – In fisica e nella tecnica, metodo d’osservazione basato sull’effetto stroboscopico, consistente nell’illuminare un corpo in movimento con lampi [...] allo scopo di studiarne le caratteristiche o di scoprirne eventuali irregolarità, e in partic. permette di misurare la frequenza del fenomeno studiato senza recare disturbo al fenomeno stesso; trova applicazione anche in laringologia, per lo studio ...
Leggi Tutto
stroboscopio
stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] si dimostra uno strumento insostituibile tutte le volte che si voglia osservare un fenomeno meccanico periodico a elevata frequenza e misurare la velocità di rotazione di un corpo senza disturbarlo; in partic., s. a visione intermittente, costituito ...
Leggi Tutto
vettrice
agg. f. [dal lat. vectrix -icis, femm. di vector -oris «vettore»]. – Che porta, trasporta e trasmette (riferito a sostantivi femm.): nave v., la nave incaricata di trasportare persone o cose, [...] v.), quelle attraverso le quali si trasmettono da regione a regione i cambiamenti economici. In elettronica, frequenza (o onda) v., lo stesso che frequenza (o onda) portante (v. portante); la denominazione è specifica per un sistema di telefonia ad ...
Leggi Tutto
crossover
‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] c. (o assol. crossover), sistema di due filtri con bande passanti contigue e aventi in comune una frequenza di frontiera (detta frequenza di c.); è largamente usato in elettroacustica per ripartire fra più altoparlanti le componenti di una corrente ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] : se la portante è un’onda sinusoidale, a seconda che ne siano variate l’ampiezza, la frequenza o la fase si parla di m. d’ampiezza (sigla AM), m. di frequenza (FM) o m. di fase (PM); se la portante è costituita dalla ripetizione periodica di un ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] nelle casseforme, consistente nell’imprimere a esso, per mezzo di un dispositivo detto vibratore, delle vibrazioni di frequenza abbastanza alta, con l’effetto di fluidificare la massa, facilitando l’assestamento e la perfetta riempitura delle forme ...
Leggi Tutto
radiotelefonia
radiotelefonìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefonia]. – Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali [...] (300-3400 Hz circa). Il termine è usato anche per indicare la radiotrasmissione di segnali a frequenza acustica o genericamente a bassa frequenza: se i segnali trasmessi sono sia vocali sia musicali si preferisce però usare il termine radiofonia. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] non accennava a diminuire. 3. Con accezioni specifiche: a. In statistica, i. di un fenomeno, il dato numerico che esprime la frequenza, il numero di casi con cui il fenomeno si presenta. b. In economia, i. di capitale, genericam., la quantità di ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] filtro a., resistenza a., cornetto a.; protesi a. (o audioprotesi), v. protesi; frequenza a., v. frequenza; emissione a., fenomeno di emissione di rumore di frequenza acustica che si accompagna a processi di rilascio rapido di energia meccanica nei ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] segnale privo di modulazione; b. cittadina (abbrev. CB, dall’ingl. Citizen’s Band, propr. «banda del cittadino»), banda di frequenza compresa tra 26,960 e 27,280 MHz ripartita in varî canali, in cui sono consentite trasmissioni di carattere privato e ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...