ponderato
agg. [part. pass. di ponderare]. – 1. Fatto con ponderazione, ben meditato e vagliato: una decisione p.; un discorso ben ponderato. 2. Dotato di ponderatezza, che agisce con ponderatezza, assennato, [...] attribuendo dei coefficienti (pesi) ai singoli termini di un insieme di dati numerici a seconda della loro importanza o frequenza; in partic., la media aritmetica p. è uguale alla somma dei termini, ciascuno moltiplicato per il relativo coefficiente ...
Leggi Tutto
picrico
pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, [...] è indicato il colorito giallo della cute conseguente ad assunzione di acido picrico (è stato riscontrato con particolare frequenza tra i soldati, durante la guerra 1914-18, come conseguenza di pratiche autolesionistiche tendenti a simulare un ittero ...
Leggi Tutto
intermodulazione
intermodulazióne s. f. [comp. di inter- e modulazione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, accoppiamento tra due canali di trasmissione di segnali, tali che la [...] modulazione dell’uno si trasferisce, in parte, sull’altro, con la comparsa di segnali spurî; è detta anche modulazione incrociata, e può essere provocata da cause varie ...
Leggi Tutto
frequentativo
agg. [dal lat. tardo frequentativus]. – Che esprime frequenza, ripetizione: in grammatica, verbi f., lo stesso che verbi iterativi (v. iterativo, n. 3 b). ...
Leggi Tutto
frequente
frequènte agg. [dal lat. frequens -entis «numeroso, affollato, assiduo, abituale»]. – 1. a. Che si fa o avviene o si ripete spesso, a brevi intervalli: f. visite; assenze f.; f. cambiamenti [...] Sale, e le piazze romorose, e gli orti ... Tengon la notte e il giorno (Leopardi). ◆ Avv. frequenteménte, spesso, con frequenza: sono fatti che si ripetono frequentemente, troppo frequentemente; ho dovuto frequentemente rimproverarlo per questo. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] complesso che consiste essenzialmente nel martellare, con appositi mazzuoli, punte metalliche acuminate; la pressione esercitata e la frequenza dei punti determinano il valore chiaroscurale e quello tonale. M. nera, metodo d’incisione di esecuzione ...
Leggi Tutto
rallentamento
rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori [...] veicoli; effetto di r. (o di ralenti), in cinematografia e in televisione, speciale effetto ottenuto agendo sulla frequenza delle immagini col rallentatore (v. rallentatore e anche ralenti); lunghezza (o distanza) di r., nella tecnica dei reattori ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] , d’opinioni, di giudizî, di vedute, fra due o più persone. b. In biologia, d. genetica, graduale variazione della frequenza genica in una popolazione geneticamente omogenea, che porta al differenziamento di razze o varietà in risposta a pressioni ...
Leggi Tutto
cutrettola
cutréttola s. f. [dall’ant. cutretta, che è il lat. tardo cauda trĕpĭda «coda tremula»]. – Nome di varie specie di piccoli uccelli della famiglia motacillidi, di colore grigio uniforme o bianco-giallastro [...] nidifica sulle Alpi. Altre specie sono chiamate ballerina e batticoda, per il caratteristico modo di camminare sbattendo graziosamente e con frequenza la coda; di qui anche l’uso come termine di paragone in frasi quali dimenarsi, muoversi come una c ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. [...] La parola è nota per la frequenza con cui ricorre nella Bibbia, e spec. per il passo di Isaia 64, 6 (quasi pannus menstruatae universae iustitiae nostrae), e di Ezechiele 18, 6 (iustus ... ad mulierem menstruatam non accesserit). Una libera ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...