indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] , lista delle parole presenti in un testo sottoposto a spoglio lessicale, ordinate alfabeticamente o in base alla frequenza delle occorrenze: i. delle forme, cioè delle unità lessicali così come compaiono nel testo, senza distinzione degli ...
Leggi Tutto
iperfrequenza
iperfrequènza s. f. [comp. di iper- e frequenza]. – Frequenza che, in un determinato àmbito, sia considerata particolarmente alta; per es., in acustica, la frequenza di un ipersuono, dell’ordine [...] delle centinaia di megahertz; in radiotecnica, una frequenza dell’ordine di almeno un gigahertz. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] un valore molto elevato: corpo che entra in r.; r. acustica, l’esaltazione subita da vibrazioni sonore di particolare frequenza in uno strumento musicale o, in generale, in un ambiente. In partic., r. magnetica nucleare (sigla RMN), fenomeno basato ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] stabilità e definizione, realizzata dai sintetizzatori (v.) e impiegata nei moderni sintonizzatori (detti appunto a s. di frequenza) radio e video per la ricerca e l’aggancio delle stazioni emittenti. S. di apertura, in radioastronomia, tecnica ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] e a discipline tecniche, sia nel sign. proprio sia in sign. traslati, per es. per indicare una grandezza periodica con frequenza doppia (seconda a.), tripla (terza a.), ecc. di quella di un’altra grandezza periodica omogenea con essa, assunta come ...
Leggi Tutto
grid-dip meter
‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr.
«misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] di griglia; accoppiato con un circuito oscillante esterno, ne misura la frequenza di risonanza indicata da un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’oscillatore, variata agendo su un condensatore variabile, assume il valore ...
Leggi Tutto
prescaling
〈priskèiliṅ〉 s. ingl. [comp. di pre- «pre-» e scaling «misurazione in base a una scala»], usato in ital. al masch. – In elettronica, tecnica impiegata per misurazioni di frequenze molto elevate [...] del campo operativo proprio del frequenzimetro: consiste nel premettere a questo un divisore di frequenza che riporti il valore della frequenza da misurare nel campo dello strumento. Il termine indica anche una tecnica simile, ma utilizzante ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] tempo del valore delle grandezze che caratterizzano l’andamento di un fenomeno: per es., d. di frequenza di un oscillatore, la variazione di frequenza di un sistema oscillante. 4. In biologia, d. genetica (calco dell’ingl. genetic drift), variazione ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] data; s. di un suono, l’insieme dei suoni semplici che lo costituiscono; s. acustico, anche per indicare il campo delle frequenze acustiche (circa 16 Hz - 20.000 Hz); ecc. b. Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. di ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] o ricevuta: il numero delle immagini trasmesse in un secondo è detto frequenza di quadro, o frequenza d’immagine (nello standard televisivo italiano ed europeo, tale frequenza è di 25 immagini al secondo, che sono trasmesse a semiquadri, per ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...