• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

ràdio-

Vocabolario on line

radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] radiotrasmittente, apparecchio radio, il radioricevitore, impianto r., per la ricezione e diffusione di radiotrasmissioni, frequenza radio, radiofrequenza, onde radio, le radioonde, comandi radio, i radiocomandi, impulsi radio, impulsi radioelettrici ... Leggi Tutto

tweeter

Vocabolario on line

tweeter 〈tu̯ìtë〉 s. ingl. [der. di (to) tweet «cinguettare», voce di origine onomatopeica; propr. «che emette suoni acuti»] (pl. tweeters 〈tu̯ìtë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettroacustica, altoparlante [...] specificamente destinato alla riproduzione di suoni di relativamente alta frequenza, all’incirca da 6000 Hz in su. ... Leggi Tutto

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] della boccola, e impedire così, durante la corsa, la fuoriuscita dell’olio lubrificante e l’ingresso di polvere e pioggia nella boccola stessa. 7. O. elettroottico, dispositivo per interrompere periodicamente e con grande frequenza un fascio di luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

biotassi

Vocabolario on line

biotassi s. f. [comp. di bio- e -tassi]. – 1. In biologia, migrazione di cellule determinata dall’attrazione esercitata da altre cellule viventi: è un fenomeno che avviene con molta frequenza nell’embriogenesi. [...] 2. non com. Parte della biologia che studia le regole per la classificazione degli organismi ... Leggi Tutto

cronògrafo²

Vocabolario on line

cronografo2 cronògrafo2 s. m. [comp. di crono- e -grafo]. – 1. Strumento registratore di intervalli di tempo, solitamente brevi, nel quale l’organo scrivente (punta, pennino, fascio luminoso, pennello [...] di elettroni, ecc.), collegato a un oscillatore con frequenza costante, traccia sul nastro di carta patinata o fotosensibile, o sulla pellicola fotografica, ecc., che si svolge con velocità costante, o sullo schermo di un oscilloscopio, una serie di ... Leggi Tutto

iṡocasmo

Vocabolario on line

isocasmo iṡocasmo agg. [comp. di iso- e del lat. chasma «aurora polare» (propr. «apertura, voragine, baratro», dal gr. χάσμα)]. – In geofisica, linea i., linea che congiunge i punti della Terra nei quali [...] le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza. ... Leggi Tutto

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] ) della distribuzione di una variabile definita su un insieme discreto di valori, il valore per cui si ha la massima frequenza; se i valori possibili costituiscono invece un insieme continuo, la moda si può definire come il valore cui corrisponde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sottoarmònica

Vocabolario on line

sottoarmònica  s. f. [comp. di sotto- e armonica] (elettrotecn.) Frequenza che sia sottomultiplo intero di un'altra. ... Leggi Tutto

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] o al congegno di arresto delle torpedini. f. P. vibrante, dispositivo impiegato per trasmettere vibrazioni di adeguata frequenza alle casseforme dei getti in calcestruzzo, allo scopo di provocare un maggiore assestamento dell’impasto e ottenere così ... Leggi Tutto

pèdice

Vocabolario on line

pedice pèdice s. m. [tratto da indice, per sostituzione della sillaba iniziale col tema del lat. pes pedis «piede»]. – Numero, lettera o altro segno aggiunto, più in basso e di solito in carattere più [...] piccolo, ad altra lettera, numero o simbolo; è termine usato soprattutto nel linguaggio scient. e tecn. come sinon. di deponente, anche se con minore frequenza di questo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali