• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] (come segretario generale del PCI). b. In senso fig., di recente introduzione nell’uso (con diretta derivazione dal verbo gestire, ma con minore frequenza), guida, conduzione, controllo e sim.: avere, pretendere una g. autonoma della propria vita. ... Leggi Tutto

detonòmetro

Vocabolario on line

detonometro detonòmetro (meno com. detonìmetro) s. m. [comp. del tema di detonare e -metro]. – Nella tecnica dei motori a combustione interna, apparecchio che, applicato a un motore standard, serve per [...] determinare il numero di ottano dei carburanti a partire dalla misurazione della frequenza di detonazione. ... Leggi Tutto

pacciamatura

Vocabolario on line

pacciamatura s. f. [der. di pacciame]. – In agraria, operazione che tradizionalmente consiste nel cospargere il terreno di paglia, foglie secche, letame o altro, allo scopo di proteggere le colture da [...] parte con fogli sottili di materie plastiche (spec. polietilene), per lo più di colore nero, in cui sono eventualmente praticati fori di opportuno diametro e frequenza, che mantengono la giusta temperatura ed evitano la crescita di erbe infestanti. ... Leggi Tutto

cardioversióne

Vocabolario on line

cardioversione cardioversióne s. f. [comp. di cardio- e del lat. versio -onis «rivolgimento»]. – In medicina, tecnica terapeutica di emergenza basata sull’applicazione di corrente elettrica, per lo più [...] ad alta frequenza, direttamente sul cuore (nel corso di interventi di chirurgia toracica) o sulla superficie esterna del torace, allo scopo di combattere gravi turbe del ritmo cardiaco (soprattutto fibrillazione ventricolare, per cui è detta anche ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] interno l’energia elettromagnetica, convenientemente immessa, si propaga sotto forma di onde anziché sotto forma di corrente ad alta frequenza (come accade nelle linee ordinarie). h. In ottica, g. di luce, o g. ottica, dispositivo per canalizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

òttodo

Vocabolario on line

ottodo òttodo (o òctodo) s. m. [der. di otto- (o octo-), col suff. -odo di elettrodo]. – In radiotecnica, tubo termoelettronico a otto elettrodi (catodo, sei griglie, anodo), usato generalm. come convertitore [...] di frequenza nei radioricevitori a supereterodina. ... Leggi Tutto

ferrite

Vocabolario on line

ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] e, soprattutto, sono elettricamente isolanti e quindi con piccolissime perdite in campi magnetizzanti variabili, anche ad altissima frequenza. 4. In passato, indicò anche un serpentino ricco di ferro, il ferro nativo tellurico, la limonite, ecc ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] condensatore variabile di sintonia (principale) del ricevitore, è possibile eseguire una sintonia fine intorno a un determinato valore di frequenza (gamma). 2. a. In senso più materiale, allargamento; in partic., chiodo a e., tipo di chiodo usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

allegoreggiare

Vocabolario on line

allegoreggiare v. intr. [der. di allegoria] (io allegoréggio, ecc.; aus. avere), non com. – Servirsi di allegorie nel parlare o nello scrivere; ricorrere con frequenza all’allegoria. Cfr. il più com. [...] allegorizzare ... Leggi Tutto

bioritmo

Vocabolario on line

bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi [...] dei cicli di attività fisica, emotiva e intellettuale che, secondo recenti teorie, ricorrerebbero, ciascuno con una sua frequenza, caratterizzati da un momento di massimo e da uno di minimo rendimento, determinando configurazioni diverse nei singoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali