accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] verbale intesa come causa). Nelle lingue indoeuropee l’accusativo è caratterizzato dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza (è il caso più ricorrente in sanscrito, greco e latino), dalla massima stabilità diacronica (dei casi ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] colpa, in contrapp. al p. abituale, consistente nel persistere per lungo tempo nella colpa, ripetendone con maggiore o minore frequenza gli atti (con altro sign., in contrapp. al p. originale, è detto p. attuale qualsiasi peccato commesso dall’uomo ...
Leggi Tutto
chemio-
chèmio- (o chèmo-) [dall’ingl. chemio-, chemo-, tratti da chemical, chemist, ecc.]. – Primo elemento di parole composte nelle quali significa «chimica, chimico» o indica rapporto con reazioni [...] o sostanze chimiche. I due prefissi spesso si alternano nelle stesse parole, con oscillazioni di frequenza che talora sono puramente casuali o dovute a preferenze personali; per rendere più agevole la ricerca, in questo Vocabolario si è registrata in ...
Leggi Tutto
visdomino
visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] 1. Nella Firenze antica, il vicario del vescovo per le cure temporali; prima ecclesiastico, poi laico (donde, per la frequenza di tale carica nella stessa famiglia, il cognome di Visdomini). 2. Nelle città marinare, nome dei magistrati (detti anche ...
Leggi Tutto
quadruplicatore
quadruplicatóre s. m. [der. di quadruplicare]. – In elettrotecnica ed elettronica, q. di tensione (o di frequenza), dispositivo atto alla moltiplicazione per quattro di tensioni o di [...] frequenze di correnti elettriche o di segnali elettrici. ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] distinguono soprattutto per la gravità delle lesioni e alterazioni del tessuto sanguigno e di organi interni (milza), nonché per la frequenza e la durata degli attacchi febbrili: m. o terzana benigna, la forma più comune e meno grave, determinata da ...
Leggi Tutto
strofulo
stròfulo s. m. [der. del gr. στρόϕος «torcimento dei visceri, dolore», dal tema di στρέϕω «volgere, voltare»]. – Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici [...] , di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e ...
Leggi Tutto
nefoscopia
nefoscopìa s. f. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopia]. – In meteorologia, determinazione della velocità e direzione del vento in quota, operata per mezzo della misurazione dello spostamento [...] del moto della nube (v. nefoscopio) è oggi sostituito dall’impiego di radar (che misurano la variazione di frequenza, per effetto Doppler, dell’onda elettromagnetica riflessa dalla nube in movimento) o dall’osservazione tramite satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, [...] training), viene addestrato sia al controllo dei ritmi cerebrali, sia al controllo di attività periferiche quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, ecc.; procedimenti di biofeedback vengono anche usati nella terapia di disturbi funzionali ...
Leggi Tutto
cardiofrequenzimetro
cardiofrequenzìmetro s. m. [comp. di cardio- e frequenzimetro]. – Apparecchio che misura la frequenza della pulsazione cardiaca. ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...