• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

pneumomicòṡi

Vocabolario on line

pneumomicosi pneumomicòṡi s. f. [comp. di pneumo-2 e micosi]. – 1. In medicina, qualsiasi forma morbosa, primitiva o secondaria, provocata da miceti patogeni, che colpisca l’apparato broncopolmonare. [...] 2. In veterinaria, forma di micosi provocata da un aspergillo (Aspergillus fumigatus), che colpisce con una certa frequenza l’apparato respiratorio di pulcini, tacchinotti e, più raramente, di anatroccoli, piccioncini, canarini, oche e altri uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] quale si determina o si può determinare un dato fenomeno (per es., la temperatura c. nella liquefazione dei gas, la frequenza c. nella rifrazione ionosferica delle radioonde, le dimensioni c. e la massa c. nei reattori nucleari, ecc.). Il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] nervo ottico, normalmente insensibile; m. sacrali, o m. blu, quelle, di colore bluastro, che si trovano con frequenza nella regione sacrale degli individui delle razze mongole (per questo dette anche m. mongoliche), soprattutto nella prima infanzia ... Leggi Tutto

champenois

Vocabolario on line

champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da [...] : dopo la svinatura e la prima fermentazione, il vino viene messo in bottiglie (che sono sistemate orizzontalmente e girate con frequenza) dove fermenta ancora, forma la schiuma e deposita, rimanendo in cantina per un tempo che va da uno a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

accoppiatóre

Vocabolario on line

accoppiatore accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] realizza un accoppiamento tra due circuiti: a. resistivo, capacitivo, induttivo, ecc. In radiotecnica, a. d’antenna, trasformatore ad alta frequenza che accoppia un’antenna al circuito d’uscita di un radiotrasmettitore o al circuito d’ingresso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

quotidianiżżare

Vocabolario on line

quotidianizzare quotidianiżżare v. tr. [der. di quotidiano], non com. – Rendere quotidiano, dare una frequenza, una periodicità giornaliera: q. un lavoro, un esercizio, un impegno; si era ripromesso [...] di q. le proprie visite, prima solo saltuarie ... Leggi Tutto

elettrosincrotróne

Vocabolario on line

elettrosincrotrone elettrosincrotróne s. m. [comp. di elettro- e sincrotrone]. – Sincrotrone specificamente destinato ad accelerare elettroni mediante un campo elettrico applicato di frequenza fissa. ... Leggi Tutto

ostiaco

Vocabolario on line

ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] ugrofinnica appartenente, insieme al vogulo, al gruppo ugrico dell’Ob, parlata nella Siberia occid. lungo il corso del fiume Ob e dei suoi affluenti, caratterizzata, lessicalmente, dalla frequenza di voci samoiede, turco-tatare, siriene e russe. ... Leggi Tutto

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] delle q., la marea durante una di tali fasi lunari, con dislivelli minimi. b. In fisica, grandezze armoniche della stessa frequenza in quadratura, tra cui esiste una differenza di fasi di un quarto di periodo. 4. In tipografia, nella composizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

geosinònimo

Vocabolario on line

geosinonimo geosinònimo s. m. [comp. di geo- e sinonimo]. – In linguistica, sono così chiamati i sinonimi legati a usi regionali, per i quali non si può quindi parlare di una maggiore o minore frequenza [...] in senso assoluto e sul piano nazionale, anche se la maggiore diffusione relativa (o altro motivo) può far prevalere l’uno sugli altri; sono tali, per es., cacio e formaggio, soffitta e solaio, stringhe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali