oculocardiaco
oculocardìaco agg. [comp. di oculo- e cardiaco] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha rapporto con l’occhio e con il cuore: riflesso o., rallentamento della frequenza delle pulsazioni [...] cardiache dovuto alla stimolazione riflessa del vago che si provoca con la compressione dei bulbi oculari ...
Leggi Tutto
melanico
melànico agg. [der. di melano-] (pl. m. -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule m., contenenti melanina; in medicina, ittero m., lo stesso che melanittero; [...] alla stessa specie, presentano colorazione scura uniforme la cui comparsa è legata a fattori ereditarî e può ricorrere con frequenza elevata in determinate aree geografiche, fino a prevalere all’interno di una data popolazione (come nel caso della ...
Leggi Tutto
melanismo
s. m. [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni o tutti [...] gli individui di una popolazione; in partic., m. industriale, l’aumento della frequenza numerica di una forma melanica in un ambiente modificato dall’inquinamento industriale (annerimento causato dalla fuliggine), osservato per la prima volta in ...
Leggi Tutto
predominanza
s. f. [der. di predominante]. – Il fatto di predominare, di essere predominante, soprattutto nel senso di maggior frequenza, di prevalenza numerica, quantitativa: c’era una grande varietà [...] di colori, con p. del rosso ...
Leggi Tutto
predominare
v. intr. e tr. [comp. di pre- e dominare] (io predòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Prevalere, imporsi su altre cose o persone; si dice spec. di sentimento, passione, vizio, qualità [...] predomina il piacere della trasgressione; è abituato a p. su tutti. b. Di fatto o fenomeno che si presenta con frequenza maggiore rispetto ad altri simili: tra le coltivazioni della zona predomina la viticoltura; una regione in cui predominano i tipi ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, [...] popolo, meno com. di un gruppo, di una categoria); più genericam., il fatto di avere maggiore forza, potere, o, meno spesso, frequenza, presenza rispetto ad altri o ad altre cose analoghe: l’odio è il sentimento che ha il p. sulle altre passioni dell ...
Leggi Tutto
geodimetro
geodìmetro s. m. [comp. di geo- e di (stanzio)metro]. – In topografia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, utilizzante un fascio di luce modulata, secondo il principio [...] dei radar a modulazione di frequenza. ...
Leggi Tutto
pneumografia
pneumografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e -grafia]. – 1. Metodica medica intesa a studiare i caratteri (frequenza, ritmo, profondità) dei movimenti respiratorî, attraverso la loro registrazione [...] grafica ottenuta con un particolare apparecchio (pneumografo). 2. In radiologia medica, sinon. di pneumoencefalografia ...
Leggi Tutto
triplicatore
triplicatóre s. m. e agg. [der. di triplicare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, triplica. 2. Nella tecnica, dispositivo moltiplicatore avente un fattore di moltiplicazione pari a 3: t. di tensione, [...] t. di frequenza. Come agg.: fattori t., operazioni triplicatrici. ...
Leggi Tutto
sfigmologia
sfigmologìa s. f. [comp. di sfigmo- e -logia]. – Lo studio dei caratteri del polso (frequenza, forza, ampiezza, ecc.), di rilevante importanza nell’antica medicina cinese. ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...