formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] , quelli cioè rappresentati dai segni dell’alfabeto o da altri codici, la posizione delle parole nella frase, la loro frequenza, ecc., in opposizione a quelli più astratti e perciò meno facilmente traducibili in codici, tra i quali soprattutto i ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] mobile della macchina medesima. b. In elettrotecnica, bobina d’a., induttore a elevata impedenza per correnti ad alta frequenza, che vengono così arrestate, impedite dal procedere oltre; circuito d’a., lo stesso che circuito antirisonante. c. In ...
Leggi Tutto
scopatore
scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la bocca, è tolta l’offerta che avea su l’altare (Sacchetti). 3. volg. Chi pratica con frequenza, o con particolare resistenza fisica, i rapporti sessuali. ...
Leggi Tutto
quindicina
s. f. [der. di quindici]. – Insieme di 15 unità, di 15 cose dello stesso tipo: due q. di garofani; nell’uso com., per lo più con l’art. indeterminato e con valore approssimativo (circa 15): [...] Per estens., periodo di lavoro della durata di 15 giorni, e, più spesso, il salario corrispondente, pagato cioè con frequenza quindicinale come previsto da alcuni tipi di contratto di lavoro: essere assunto per una q.; terminare la propria q.; pagare ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] e in agraria, sinon. di resa (v. resa, n. 3 a e c). d. In fonologia, r. di un’opposizione fonematica, la frequenza dei casi in cui quell’opposizione è utilizzata a fini distintivi. e. Riferito a persone (e nello sport anche ad animali), la misura ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] praticata con frequenza nel suo «Una donna in cerca di guai». (Mia Peluso, Stampa, 21 luglio 2001, Tuttolibri, p. 8) • Nell’androceo dei rosisti s’insinua anomala la voce dell’androgino Platinette: una personalità complessa che con linguaggio crudo, ...
Leggi Tutto
elettroessiccazione
elettroessiccazióne s. f. [comp. di elettro- e essiccazione]. – Tecnica elettrochirurgica usata per la distruzione di piccole neoformazioni; sfrutta una corrente oscillatoria smorzata, [...] ad alta frequenza, prodotta da un apposito generatore e addotta mediante un elettrodo infisso nella massa del tessuto da distruggere. ...
Leggi Tutto
elettrofono
elettròfono s. m. [comp. di elettro- e -fono]. – Dispositivo elettronico in grado di generare suoni costituiti da una frequenza pura. ...
Leggi Tutto
esclusivo
escluṡivo agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. Che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e., che compete a una sola persona o ente, [...] «non ce ne sono altri». 3. Sul modello dell’ingl. exclusive, riferito ad ambiente (circolo, club, ecc.) la cui frequenza è limitata a determinate persone, di solito a persone particolarm. agiate o raffinate. ◆ Avv. escluṡivaménte, escludendo tutto il ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] , indicandone direttamente il valore numerico in nanotesla, l’induzione del campo a partire dalla misurazione della frequenza del moto di precessione assunto nel campo magnetico terrestre da protoni preventivamente allineati da un intenso campo ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...