tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] . neutro (riferito al tempo): ogni tanto, a intervalli più o meno radi (mentre di tanto in tanto può esprimere minore frequenza e intervalli più lunghi). 2. pron. a. Come pron. indefinito, al sing. ha valore neutro e significa «così molto», indicando ...
Leggi Tutto
megaciclo
s. m. [comp. di mega- e ciclo1]. – Unità di misura (simbolo: Mc) del numero di alternanze di una grandezza periodica (per es. di una corrente oscillante), pari a 106 cicli. Il termine è spesso [...] impropriamente usato in luogo di megacicli al secondo (Mc/s), unità di misura di frequenza pari a 106 cicli/s e sinon. di megahertz. ...
Leggi Tutto
sparare2
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, [...] s’era inceppata e non sparò), o il tipo di proiettili (un fucile da caccia che spara cartucce a pallini), o la frequenza dei colpi (fucile automatico che può s. con la cadenza di 400 colpi al minuto), o altre caratteristiche. 2. a. estens. Tirare ...
Leggi Tutto
megadina2
megadina2 s. f. [comp. di mega- e del gr. δύνα(μις) «potenza»; propr. «(ricevitore) di grande potenza»]. – In radiotecnica, circuito ricevitore (oggi d’interesse solamente storico), costituito [...] da un ricevitore a galena seguito da un tubo amplificatore di bassa frequenza. ...
Leggi Tutto
querimonioso
querimonióso agg. [dal lat. tardo querimoniosus, der. di querimonia (v. la voce prec.)], non com. – Lamentevole, lamentoso: bambini che giocavano, i più piccoli guardati da sorelle grandette [...] e q. (I. Calvino); persona q., che ha la tendenza a fare querimonie, a lamentarsi cioè con frequenza, per motivi anche futili e in modo inopportuno; con voce q., con tono querimonioso. ◆ Avv. querimoniosaménte, in modo querimonioso, con tono di ...
Leggi Tutto
querulo
quèrulo agg. [dal lat. querŭlus, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamentoso, detto di persona che si lagna (soprattutto se con frequenza o abitualmente), dolendosi di torti ricevuti, dell’avversità [...] della sorte, ecc.: un vecchio q.; la turba q.; Parlerò, tacerò, timido, audace, Querulo insieme e taciturno amante (Marino); poet., riferito ad animale che si lamenti o sembri lamentarsi: Né più dismette ...
Leggi Tutto
sismologia
sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): [...] geologica delle loro principali cause e le osservazioni sui loro effetti, sulla loro distribuzione geografica e sulla loro frequenza, al fine di procedere alla classificazione sismica delle varie zone, alla compilazione delle carte di rischio sismico ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] tra l’altro l’esaltazione dei processi di ricambio e particolarmente delle combustioni organiche, con conseguente aumento della frequenza degli atti respiratorî e dei battiti cardiaci: un accesso di f.; f. leggera, moderata, alta; fam., f. da ...
Leggi Tutto
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la [...] frequenza fusse da noi n. (Galilei). In matematica, si dice di un insieme infinito che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri interi naturali. Potenza del n., il minimo «numero cardinale transfinito» (v.), che è quello ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...