clock
〈klòk〉 s. ingl. (propr. «orologio»; pl. clocks 〈klòks〉), usato in ital. al masch. – In sistemi elettronici di controllo e di calcolo (in partic., nei calcolatori elettronici), oscillatore che genera [...] un segnale di frequenza nota e stabile, dal quale si ricavano impulsi succedentisi a intervalli noti e stabili, utilizzati per pilotare e sincronizzare alcune operazioni del sistema. ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: [...] naso elettronico, potrebbero essere identificati in soli 15 minuti alcuni ceppi di stafilococco, uno dei germi coinvolti con maggiore frequenza nelle infezioni contratte in ospedale. L’e-nose analizza i gas rilasciati dai tamponi fatti ai pazienti e ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] effetto che si ottiene rallentando la velocità con cui la pellicola scorre nella macchina da presa: proiettando con frequenza normale le immagini così registrate, i movimenti risultano accelerati (oltre che per effetti comici, il procedimento è usato ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza (cioè per la frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro), per intensità (cioè per l’ampiezza delle vibrazioni) e per timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della ...
Leggi Tutto
clonorchide
clonòrchide s. m. [lat. scient. Clonorchis, comp. del gr. κλών «ramo» e ὄρχις «testicolo», per i testicoli ramificati]. – Genere di vermi platelminti trematodi, con una sola specie (Clonorchis [...] sinensis), che vive nei canali biliari del cane, del gatto, del maiale, dei topi, e con una certa frequenza anche nell’uomo, in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] i t. improprî o di trasporto di ripresa, che comprendono gli effetti ottenuti agendo sulla frequenza di presa (accelerazione, rallentamento, interruzione, inversione del movimento, quadro fisso). Attualmente, soprattutto nella cinematografia, molti ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] funzionano come il Telepass delle autostrade: sono piccoli chip che, quando interrogati da un lettore esterno, gli comunicano in radio frequenza, la propria identità; da qui il nome di RF-ID. Si pensa che siano utili per «tracciare» l’inventario di ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] c’è la tendenza, ormai generalizzata, a evitare, almeno nell’uso scritto, le forme composte: soltanto col e coi hanno ancora una certa frequenza, mentre sono rari i composti collo, colla, cogli, colle per con lo, con la, con gli, con le; delle forme ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base [...] liberi come costituenti dei coenzimi nucleotidici (per es., l’acido adenilico); hanno anche interesse farmacologico in quanto agiscono sul sistema cardiocircolatorio abbassando i valori della pressione arteriosa e la frequenza dei battiti cardiaci. ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] per es. del serbocroato o del greco antico, consistente in un aumento dell’altezza della voce, prodotto da accresciuta frequenza delle vibrazioni delle corde vocali. Rispetto all’intensità, l’accento può essere forte o debole; parole plurisillabe o ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...