segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] e radiotecnica, infine, il termine si riferisce in modo generico a tensioni, correnti elettriche o radioonde (s. a bassa frequenza; s. audio, video).
Parole, espressioni e modi di dire
dare il segnale
segnale audio
segnale d’allarme
segnale orario ...
Leggi Tutto
sonno
1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] da sensibili modificazioni delle funzionalità del corpo (diminuzione della temperatura corporea, riduzione del tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa ecc.); svolge un ruolo fondamentale per l’organismo ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] a fornire un apporto di prede sufficiente per entrambi i piccoli. Nelle prime settimane di vita si verifica quindi con frequenza un fenomeno biologico denominato “cainismo” ovvero il piccolo d’aquila più vigoroso sopprime il fratello. Così facendo la ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] di percorrenza) e della metropolitana (in termini di frequenza dei viaggi). ◆ [tit.] Milano-Pavia diventerà una trenopolitana. [sommario] Le modifiche consentiranno più corse in meno tempo. Prevista anche una nuova stazione. Ecco quando verrà ...
Leggi Tutto
cercapersone
cercapersóne s. m. [comp. di cercare e persona], invar. – Piccolo apparecchio tascabile radioricevente (talora anche trasmittente), operante su una determinata banda di frequenza, che, emettendo [...] un segnale acustico di chiamata, consente di rintracciare facilmente, all’interno di vasti complessi (ospedali, stabilimenti industriali, ecc.), il personale non obbligato a posto fisso a cui è dato in ...
Leggi Tutto
EHF
〈é-àkka-èffe〉 [dalle iniziali delle parole ingl. Extremely High Frequencies «frequenze estremamente alte»]. – Nella classificazione delle radioonde, simbolo internazionale usato per indicare le onde [...] elettromagnetiche la cui frequenza è compresa fra 30.000 e 300.000 MHz, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa fra 10 e 1 mm (onde millimetriche). ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] incapacità di grandi ideali e alla loro sazietà di grandi parole. 3. In psicologia e in psicopatologia, stati c., stati di parziale oscuramento psichico che si manifestano con relativa frequenza nell’isteria, nell’epilessia e nelle intossicazioni. ...
Leggi Tutto
nuzialita
nuzialità s. f. [der. di nuziale]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza dei matrimonî in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo: bassa, elevata n.; indici, quoziente [...] di n.; diminuzione, aumento della nuzialità. Con altra accezione, premio di n., forma straordinaria d’indennità, che in passato era concessa dallo stato o da enti per le nozze dei proprî dipendenti ...
Leggi Tutto
ipopnea
ipopnèa s. f. [comp. di ipo- e -pnea di apnea]. – In fisiologia, respiro superficiale (e di frequenza normale o aumentata), con riduzione dell’entità degli scambî respiratorî, per lo più come [...] conseguenza di malattie dell’apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
pulsatore
pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche dei materiali da costruzione [...] p. idraulici e p. a programma; questi ultimi consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione e della frequenza durante l’esecuzione della prova. 2. In astronomia, sorgente stellare, in partic. di raggi X, con intensità ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...