polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] un carattere che varia in quanto determinato da due o più alleli, di cui il più raro mostri, per convenzione, una frequenza non inferiore all’1%; p. bilanciato, quando, in una popolazione, una forma allelica non sostituisce completamente l’altra ma ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] Terra), in medicina, ecc., per elaborare e visualizzare immagini di un soggetto ottenute in una o più bande di frequenza (nella regione del visibile, delle onde radio, dell’infrarosso, dell’ultravioletto, dei raggi X, ecc.); consiste nell’associare ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] di tempo (ne è esempio il ciclo annuo che determina le stagioni). i. In metrologia, c. al secondo, unità di misura della frequenza, sinon. di hertz. 4. Il periodo di tempo in cui una successione si compie. In astronomia, c. pasquale o magno ciclo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] una successione di segnali che si differenziano tra loro per il valore di un solo parametro, per es. per la frequenza nel caso di informazioni sonore analogiche oppure per la posizione relativa dei singoli impulsi, di uguale larghezza e ampiezza, che ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] o nella forma intr. pron., prendersela a male, uscire fuori di testa. ♦ Il dispositivo in esame è un convertitore tensione-frequenza il cui andamento delle forme d'onda è riportato in figura B; nella prima fase, applicando in ingresso un segnale V1 ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] dà l’impressione di penetrare o pungere i sensi (un odore, un dolore, un freddo a.): è infatti acuto anche un suono che ha frequenza elevata, una nota alta. 4. È acuto anche l’accento che in italiano marca una vocale chiusa (´), come la e finale di ...
Leggi Tutto
automobile
1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] vengono progettate (a. di lusso, compatta, decappottabile). 2. Il termine automobile è usato anche come aggettivo, sebbene non con alta frequenza; è automobile ciò che si muove da sé, e si dice in particolare di un veicolo che si muove sul terreno ...
Leggi Tutto
cambio
1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] , il verde malachite, il rosso giacinto, l’oro smeraldato di una gazza del paradiso, fa vibrare i pigmenti su una frequenza estrema. Piú avanti ci sono pappagalli cenerini e ara e cacatua, in voliere molto meno preziose intessute di acciaio robusto ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] m.). 4. In statistica, infine, la moda è, tra tutti i valori che può assumere una certa variabile, quello che compare con frequenza maggiore.
Parole, espressioni e modi di dire
alla moda
alta moda
di moda
fuori moda
Citazione
Erano del resto una ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] significati tecnici: 4. in acustica, indica l’emissione di suoni che si possono udire ma non sono caratterizzati da una frequenza (r. ambientale, di fondo); 5. in fisica, si chiama così qualsiasi fenomeno che disturbi il funzionamento di strumenti di ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...