• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] elettromotrice s. (ma anche s. di forza elettromotrice), per es. quella di una pila s., quale la pila Weston; frequenza s., quella delle oscillazioni di un oscillatore campione. In fisica e nella tecnica, indica anche un valore di riferimento assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

induttivo

Vocabolario on line

induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento [...] induttiva è molto maggiore di quella capacitiva e della resistenza. In elettrotecnica, circuito non i., a una data frequenza, circuito la cui reattanza induttiva sia lecitamente trascurabile. 3. ant. Che tende a indurre, cioè a sospingere, a ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] su filo o senza filo; anche, se i segnali sono costituiti da una corrente variabile o da una radioonda, l’intervallo di frequenza entro cui variano la corrente o l’onda in questione: c. telefonico, compreso fra 300 e 3400 Hz; c. radiofonici, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

tètano

Vocabolario on line

tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] dal sommarsi di più contrazioni singole, spontanee o provocate da adeguati stimoli (meccanici, elettrici) susseguentisi con una frequenza tale da impedire ai muscoli di decontrarsi, che hanno un ben definito significato clinico (v. tetania e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui traiettoria è descritta in termini probabilistici da o l. pura, costituita da onde che hanno la stessa frequenza (e quindi lo stesso colore); l. policromatica, costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ultramicròmetro

Vocabolario on line

ultramicrometro ultramicròmetro s. m. [comp. di ultra- e micrometro]. – Dispositivo capace di misurare spostamenti meccanici piccolissimi, teoricamente anche dell’ordine di o,1 nm (1 Å). È schematicamente [...] con un’armatura collegata all’oggetto che si sposta. Dalla frequenza delle oscillazioni, che viene misurata con grande precisione, e dalle variazioni di frequenza, si risale allo spostamento dell’armatura mobile del condensatore anzidetto ... Leggi Tutto

ionòfono

Vocabolario on line

ionofono ionòfono s. m. [comp. di ione e -fono]. – In acustica, generatore atto a produrre suoni sensibilmente puri nella banda di frequenza da alcune centiniaia di Hz a qualche decina di kHz, nel quale [...] i suoni si generano in conseguenza delle periodiche espansioni dell’aria prodotte da una scarica elettrica a radiofrequenza modulata in ampiezza, mediante un generatore elettrico, alla frequenza voluta. ... Leggi Tutto

córto

Vocabolario on line

corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] , con riferimento alla «lunghezza d’onda», si definiscono onde corte le onde radio la cui lunghezza va da 100 a 10 m, cioè la cui frequenza, tra 30 e 300 Mhz, occupa la banda HF; e onde cortissime quelle la cui lunghezza va da 10 m a 1 m, la cui ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] di elettroni nel pezzo da riscaldare; r. a microonde, ottenuto proiettando su un oggetto non conduttore un fascio di microonde (frequenza da 1 a 2 gigahertz). b. Impianto atto a somministrare calore; quasi sempre nel sign. partic. di impianto atto a ... Leggi Tutto

celerità

Vocabolario on line

celerita celerità s. f. [dal lat. celerĭtas -atis, der. di celer «celere»]. – 1. L’esser celere, prestezza, prontezza, e si dice per lo più di movimento: stimavano che la c. più che le forze avessero [...] è usato talora anche in fisica, per indicare, per es., la velocità di fase di un’onda. 2. Con valore relativo, frequenza, ritmo, cadenza: a. In medicina, rapidità con cui un’arteria si dilata e si restringe: c. normale, c. diminuita (polso tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali