giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] alla velocità di 33 o 45 giri al minuto. Nel linguaggio degli automobilisti, il motore va su di giri, quando aumenta la sua frequenza di rotazione (di qui l’uso fig. fam. andare o essere su di giri, entrare in uno stato di grande euforia, o anche ...
Leggi Tutto
monocontinuo
monocontìnuo agg. e s. m. [comp. di mono- e continuo1]. – Nel linguaggio tecnico, di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase [...] , in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua: si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione a quelli di semplicità di regolazione dei motori a corrente continua. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] o nella finitura superficiale di pezzi lavorati). i. In elettronica, frequenza di taglio, la frequenza che in un filtro separa la gamma delle frequenze attenuate da quella delle frequenze non attenuate. l. In economia, taglio dei biglietti (di banca ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] a un asse ortogonale al piano del cammino e passante per il centro di questo; in uscita si hanno due segnali ottici di uguale frequenza e quindi non si ha segnale di battimento se il sistema è in quiete, mentre se esso è in moto rispetto a un sistema ...
Leggi Tutto
piezooscillatore
pieżooscillatóre s. m. [comp. di piezo- e oscillatore]. – Oscillatore (detto anche piezogeneratore o oscillatore piezoelettrico) la cui frequenza è determinata dalla frequenza di risonanza [...] di un cristallo piezoelettrico, di solito un cristallo di quarzo (donde l’altra denominazione di oscillatore a quarzo), tagliato in forma di lamina oppure, in qualche caso, in forma di sbarretta o di anello ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] una corrente elettrica in un’altra di caratteristiche diverse, per es. variando la tensione (c. di tensione), la frequenza (c. di frequenza) o la fase iniziale (c. di fase) di una corrente alternata, oppure convertendo una corrente alternata in ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] restituisce in uscita in forma digitale ogni segnale analogico applicato in ingresso, e viceversa; c. di frequenza, per variare la frequenza di un segnale periodico (v. conversione, n. 2 f); c. d’immagine, dispositivo optoelettronico impiegato per ...
Leggi Tutto
ondoscopio
ondoscòpio s. m. [comp. di onda e -scopio]. – Genericamente, apparecchio per rivelare la presenza di onde (elastiche, in partic. sonore, o elettromagnetiche, in partic. radio). Specificamente, [...] ) cui era opportunamente collegata una lampadina a neon, che con il suo illuminarsi quando il risonatore era accordato sulla frequenza delle onde da rivelare denunciava la presenza di queste; sistemato in prossimità di un radiotrasmettitore o di un ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] ., in fisica, variazione periodica di una grandezza rispetto al suo valore medio; in partic., in elettrotecnica, frequenza di o., frequenza della variazione periodica di una corrente ondulata. 2. Disposizione a onde dolcemente sinuose: l’o. naturale ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] di ricombinazione (v. ricombinazione) ed è misurata in unità di m. (una unità di mappa corrisponde a una frequenza di ricombinazione pari all’uno per cento); m. cromosomica (o citologica), rappresentazione grafica della localizzazione fisica dei geni ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...