frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] nell’unità di tempo; in particolare, in acustica, le alte e basse frequenze indicano i suoni alti e bassi.
Parole, espressioni e modi di dire
con frequenzafrequenzaacusticafrequenza audio
frequenza video
Citazione
Le lettere di Vostra Signoria né ...
Leggi Tutto
frequenzafrequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] di 100 Hz; questa linea attenua eccessivamente le alte f., attenua cioè le correnti periodiche ad alta frequenza. In acustica, f. infracustiche, acustiche, ultracustiche, rispettivam. minori di 16 Hz, comprese tra 16 e 20.000 Hz, maggiori di 20.000 ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] di sopra della quale la sensazione diventa dolorosa), mentre la frequenza, per un convenzionale orecchio normale, deve essere compresa tra 16 musicali (s. musicali) o da apparecchi di segnalazione acustica: l’arte, la tecnica dei s., la musica; ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] , i. di un fenomeno, il dato numerico che esprime la frequenza, il numero di casi con cui il fenomeno si presenta. b è il watt a m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propriam. acustiche e luminose, non va confusa con l’i. sonora (o della sensazione ...
Leggi Tutto
acusticoacùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] filtro a., resistenza a., cornetto a.; protesi a. (o audioprotesi), v. protesi; frequenza a., v. frequenza; emissione a., fenomeno di emissione di rumore di frequenzaacustica che si accompagna a processi di rilascio rapido di energia meccanica nei ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] peso della stessa quantità di fluido. 6. In acustica, p. acustica, il flusso sonoro, cioè la grandezza definita come . circolatoria), il prodotto della gittata sistolica per la frequenza cardiaca, corrispondente al volume di sangue espulso da ciascun ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] manifestazione o sintomo di una determinata condizione fisica: l’aumentata frequenza del polso può essere s. di febbre; anche non limitatamente associazione di un concetto e di un’immagine acustica, cioè del significato e del significante, ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] alla latitudine (siamo all’a. del Capo di Buona Speranza). 6. In acustica, infine, l’altezza è uno dei caratteri distintivi di un suono, individuato dalla frequenza: crescendola frequenza, si dice che l’altezza del suono cresce, cioè si fa più acuto ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] l’intensità energetica minima che un suono deve avere per produrre una sensazione acustica; tale intensità, a parità di altre condizioni, è in rapporto con la frequenza delle vibrazioni; s. del dolore, il limite superiore della capacità di audizione ...
Leggi Tutto
iperfrequenza
iperfrequènza s. f. [comp. di iper- e frequenza]. – Frequenza che, in un determinato àmbito, sia considerata particolarmente alta; per es., in acustica, la frequenza di un ipersuono, dell’ordine [...] delle centinaia di megahertz; in radiotecnica, una frequenza dell’ordine di almeno un gigahertz. ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...