stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] sim.] allentare, [riferito a una vite e sim.] svitare. ● Espressioni (con uso fig.): stringere i denti → □; stringere i freni [rendere più severe le misure disciplinari, inasprire le disposizioni coercitive e sim.] ≈ dare un giro di vite. ↔ allentare ...
Leggi Tutto
libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] ↔ ‖ dogmatico, tradizionalista. 2. (estens.) [che ha una condotta priva di freni e di ritegni morali] ≈ e ↔ [→ LICENZIOSO (1)]. ■ s. m. (f., raro, -a) 1. (stor.) [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a ...
Leggi Tutto
licenzioso /litʃen'tsjoso/ agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia "licenza"]. - 1. [che ha una condotta priva di freni e di ritegni morali] ≈ depravato, dissoluto, immorale, impudico, lascivo, libero, [...] libertino, (lett.) sardanapalesco. ↔ morigerato, pudico, virtuoso. 2. [che non rispetta i limiti della convenienza e del pudore: linguaggio l.; uno spettacolo l.] ≈ audace, cochon, osé, spinto. ↑ indecente, ...
Leggi Tutto
usura² s. f. [dal fr. usure, der. di user "usare"]. - 1. [danneggiamento che la superficie di un corpo subisce per effetto dell'uso prolungato: l'u. dei freni in un'autovettura] ≈ deterioramento, logoramento, [...] [spec. se lento e continuo] logorìo. ‖ consumo. 2. (fig.) [progressivo peggioramento di una situazione o di uno stato fisico: il troppo lavoro produce un'u. continua] ≈ deperimento, deterioramento, logoramento, ...
Leggi Tutto
verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] e sim., di fatti, fenomeni, dispositivi, ecc.: v. la qualità di un prodotto, i freni di un veicolo] ≈ accertare, assicurarsi (di), controllare, esaminare, ispezionare (i. i libri contabili), provare, saggiare, testare, [spec. conti, documenti] ...
Leggi Tutto
frenata s. f. [part. pass. femm. di frenare]. - 1. [messa in azione dei freni di un veicolo e conseguente riduzione di velocità del veicolo stesso: una brusca f.] ≈ decelerazione, (non com.) frenatura, [...] rallentamento. ↑ arresto. ↔ (non com.) acceleramento, accelerata, accelerazione. 2. (fig.) [riduzione della velocità di crescita di un fenomeno, spec. economico: f. dell'inflazione] ≈ calo, diminuzione, ...
Leggi Tutto
freno /'freno/ s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre "digrignare i denti"]. - 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s'attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] [...] di contrastare il moto di uno o più organi di una macchina e in partic. di un veicolo] ≈ impianto frenante. ⇓ calzatoia, freno a disco, martinicca. 3. (fig.) a. [qualsiasi forza o mezzo che tenda a limitare, a reprimere: mettere, porre un f. agli ...
Leggi Tutto
sguinzagliare /zgwintsa'ʎare/ v. tr. [der. di guinzaglio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sguinzàglio, ecc.). - 1. [togliere il guinzaglio a un animale: s. i cani] ≈ ⇑ liberare, sciogliere. ↔ (non com.) [...] alla ricerca o all'inseguimento di qualcuno] ≈ ‖ mettere alle calcagna (o sulle tracce). 3. (fig.) [lasciare libero da freni: s. la fantasia] ≈ liberare, sbrigliare, sfogare, sfrenare, (lett.) slegare. ↑ scatenare. ↔ contenere, controllare, dominare ...
Leggi Tutto
imbrigliare v.tr. [der. di briglia, col pref. in-¹] (io imbrìglio, ecc.). - 1. a. [mettere la briglia al cavallo]. b. (fig.) [porre dei limiti, dei freni a qualcosa: i. la fantasia] ≈ controllare, frenare, [...] tenere a freno, trattenere. ↔ liberare, sbrigliare. ↑ scatenare. 2. (estens.) [avvolgere saldamente con cavi o catene un oggetto pesante o una persona che debbano essere sollevati] ≈ imbracare. ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano...
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner responsabile del Dipartimento di diritto...