• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Chimica [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Arti visive [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] del verbo: r. di un vetro, di un piatto, della serratura; l’incidente è stato provocato dalla r. dei freni, dello sterzo; la piena ha causato la r. di un ponte, degli argini; r. di un osso, e r. del femore, di una costola, di una vertebra, sinon., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sbloccare

Vocabolario on line

sbloccare v. tr. [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). – 1. a. Liberare qualcosa da un blocco, restituendo libertà di movimento o ripristinando le comunicazioni [...] a un meccanismo, a un dispositivo e sim.: prima di avviare la macchina bisogna s. il congegno di arresto; s. i freni; per s. il telefono devi comporre il numero indicato nell’elenco. c. Restituire alle normali condizioni di libertà di mercato un ... Leggi Tutto

licenzióso

Vocabolario on line

licenzioso licenzióso agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia «licenza»]. – 1. Che abusa della libertà abbandonandosi ad eccessi, a una condotta priva di freni e di ritegni morali: giovani l., o [...] et d’altra parte sono l. (Bembo). E, in genere, che segue il proprio arbitrio, il proprio capriccio. b. Di cosa, che non ha freno: crescendo poi, o egli [i fiumi rovinosi] anderebbano per uno canale, o l’impeto loro non sarebbe né sì l. né sì dannoso ... Leggi Tutto

dissipazióne

Vocabolario on line

dissipazione dissipazióne s. f. [dal lat. dissipatio -onis]. – 1. a. Il dissipare o dissiparsi, dispersione, dissolvimento: d. del patrimonio; d. di forze; d. di capitali in imprese improduttive. b. [...] destinata; talvolta tale trasformazione può essere voluta per ottenere un determinato scopo (per es., negli ammortizzatori e nei freni degli autoveicoli). c. In elettronica, d. anodica di un tubo elettronico, la potenza massima che può essere ... Leggi Tutto

ubbidiènte

Vocabolario on line

ubbidiente ubbidiènte (o obbediènte, letter. ubidiènte, ant. ubidènte o ubbidènte) agg. [part. pres. di ubbidire, lat. oboediens -entis, part. pres. di oboedire]. – Che ubbidisce; usato assol., indica [...] a mezzi di trasporto, apparati e organi meccanici, che risponde ai comandi e alle manovre: un’auto poco u. ai freni, allo sterzo; nel linguaggio marin., nave, imbarcazione u., molto sensibile all’azione del timone, delle vele, e anche dei propulsori ... Leggi Tutto

frenata

Vocabolario on line

frenata s. f. [der. di frenare]. – La messa in azione dei freni di un veicolo e il conseguente arresto del veicolo stesso: un’improvvisa, una brusca f.; si vedono ancora sull’asfalto i segni della frenata. [...] In molte locuz. (tempo di f., spazio di f.), è oggi più com. che frenatura. ◆ Dim. frenatina, frenata leggera; pegg. frenatàccia, frenata brusca, improvvisa (e quindi rumorosa, sgradevole, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

frenatóre

Vocabolario on line

frenatore frenatóre s. m. (f. -trice) [der. di frenare]. – Chi è addetto alla manovra dei freni. In partic., nelle ferrovie, prima dell’introduzione del freno automatico, il ferroviere che, alloggiato [...] in apposito casottino, provvedeva alla frenatura dei vagoni durante la corsa del treno, mediante freno a mano. Nell’equipaggio di un bobsleigh, chi sta seduto in coda e governa il freno (costituito da denti metallici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] ; f. della ruota anteriore, della ruota posteriore; stringere, tirare, azionare, allentare i f.; la rottura dei freni. Nella tecnica si distinguono, in base alle caratteristiche, al funzionamento, ai principî che sfruttano, f. meccanici, idraulici ... Leggi Tutto

bloccàggio

Vocabolario on line

bloccaggio bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] moto relativo dei due; per estens., l’arresto, più o meno rapido, di un meccanismo, di una macchina: il b. dei freni. 2. Nel pugilato, azione difensiva per cui viene arrestato col palmo della mano il pugno avversario. Nella pallacanestro, azione di ... Leggi Tutto

bloccare

Vocabolario on line

bloccare v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] o nel traffico o in mezzo al traffico. 2. a. Arrestare il moto di un meccanismo, il funzionamento di una macchina: b. i freni (e come intr. pron., il motore si è bloccato, si è arrestato all’improvviso); b. lo sterzo, il volante, immobilizzare lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Fréni, Mirella
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano...
Freni, Federico
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner responsabile del Dipartimento di diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali