• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [1]
Industria [1]
Cinema [1]

decorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

decorazione /dekora'tsjone/ s. f. [dal lat. decoratio -onis]. - 1. a. [operazione del decorare: d. dei soffitti] ≈ abbellimento, (non com.) addobbamento, addobbo, (lett.) adornamento, (non com.) guarnitura, [...] sfregio. b. [complesso degli elementi ornamentali] ≈ addobbo, (non com.) guarnitura, guarnizione, ornamento. ⇓ drappeggio, festone, fregio, paramento, parato. 2. [speciale riconoscimento dei meriti civici o militari: conferire una d.] ≈ onorificenza ... Leggi Tutto

baffo

Sinonimi e Contrari (2003)

baffo s. m. [etimo incerto]. - 1. [di solito al plur., peli che spuntano superiormente al labbro dell'uomo e anche di taluni animali: lasciarsi crescere i b.] ≈ (settentr., scherz.) barbigi, [quasi solo [...] piccolo segno allungato fatto con sostanza che unga o tinga: ha fatto un b. con l'inchiostro] ≈ frego, sbaffo. ⇑ macchia, sgorbio. 3. (tipogr.) [linea o piccolo fregio orizzontale che, nei giornali, si pone tra una notizia e l'altra o fra il titolo e ... Leggi Tutto

rifinitura

Sinonimi e Contrari (2003)

rifinitura s. f. [der. di rifinire]. - 1. a. [il rifinire: il mobiliere stava dando al tavolo l'ultima r.] ≈ perfezionamento, ritocco, (non com.) rifinizione. ‖ limatura. b. (tess.) [complesso delle operazioni [...] viene fatto o aggiunto per finire un'opera: al mobile manca solo qualche r.; le r. di un abito] ≈ dettaglio, [con riferimento a un abito] guarnizione. b. [in un immobile, quanto si aggiunge per renderlo elegante] ≈ ‖ decorazione, fregio, intarsio. ... Leggi Tutto

ornamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ornamento /orna'mento/ s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare "ornare"]. - 1. [operazione di ornare, di abbellire con ornamenti] ≈ e ↔ [→ ORNAMENTAZIONE (1)]. 2. (estens.) [insieme di ornamenti, complesso [...] (2)]. 3. a. [ogni singolo elemento con funzione decorativa] ≈ abbellimento, decorazione, decoro, (spreg.) fronzolo, (spreg.) orpello. ⇓ fregio, guarnizione. b. [tratto di lingua o di stile che orna il discorso: o. retorici] ≈ artificio, (lett ... Leggi Tutto

inquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)

inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, [...] una serpentina: i. una pagina] ≈ contornare, filettare. c. (fig.) [mettere in un contesto appropriato: i. un poeta nel suo tempo] ≈ collocare, contestualizzare, inserire. ↔ decontestualizzare. 2. a. (fot., ... Leggi Tutto

testata

Sinonimi e Contrari (2003)

testata s. f. [der. di testa]. - 1. a. [parte estrema, che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore, di elementi strutturali quali travi, pilastri e sim.] ≈ e ↔ [→ TESTA [...] orlo. d. [parte anteriore dell'ultimo stadio di un missile, contenente il carico esplosivo] ≈ ogiva, testa. 2. (tipogr.) [fregio a stampa] ≈ capopagina, frontone. 3. (giorn.) a. [parte superiore della prima pagina di un organo di stampa, comprendente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fregio
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di...
fregio
fregio Letterio Cassata In If XIV 72 è usato figuratamente, per ironia " felicemente suggerita dalla rima " (Momigliano): li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, i suoi atteggiamenti sprezzanti sono " decorazioni " ben dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali