meravigliato agg. [part. pass. di meravigliare]. - [che è colmo di meraviglia: rimanere m. alla vista di qualcosa] ≈ sorpreso, stupefatto, stupito. ↑ sbalordito, strabiliato. ‖ allibito, attonito, sbigottito. [...] ↔ freddo, indifferente. ↑ impassibile. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] ’impaccio: è un persona d’ingegno), razionalità e raziocinio (riferiti alla logica serrata del ragionamento: parlava con freddo raziocinio). Un’altra sfera del pensiero è quella legata all’immaginazione e alla fantasia, entrambi termini che rimandano ...
Leggi Tutto
gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] quel complesso codice comportamentale che regolava la vita di corte: l’ubbriaco della sera avanti era ridivenuto il solito freddo e garbato signore dall’etichetta rigorosa e dal vestito nero (G. Verga). Cortese è anche impiegato, nello stile formale ...
Leggi Tutto
zelante /dze'lante/ agg. [part. pres. di zelare]. - 1. a. [che adempie con zelo le mansioni che gli sono affidate: impiegato z.] ≈ coscienzioso, diligente, meticoloso, scrupoloso, (non com.) sedulo, solerte, [...] e ostentato] ≈ pedante, pignolo. 2. [che dimostra un sentimento profondo per qualcosa: uno z. sostenitore della monarchia] ≈ acceso, appassionato, ardente, convinto, entusiasta, fervente, religioso. ↑ fanatico. ↔ distaccato, freddo. ↓ tiepido. ...
Leggi Tutto
mesotermo /mezo'tɛrmo/ agg. [comp. di meso- e -termo]. - (meteor.) [di clima, caratterizzato da una temperatura media costante] ≈ Ⓖ mite, temperato. ↔ Ⓖ freddo, Ⓖ rigido. ...
Leggi Tutto
metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di colore, che ha una sfumatura fredda o di lucentezza smaltata: grigio, azzurro m.] ≈ ‖ metallizzato, micalizzato. ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra il dire e il ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...