• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] , le parole, o l’espressione, il tono con cui si saluta: un s. rispettoso, ossequioso, cordiale, amichevole, affettuoso, caloroso, freddo, glaciale, formale; s. romano, e s. fascista, fatto con il braccio alzato e la mano tesa. c. Analogam., in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meccanotèrmico

Vocabolario on line

meccanotermico meccanotèrmico agg. [comp. di meccano- e -termico] (pl. m. -ci). – Effetto m.: in fisica, inverso dell’effetto termomeccanico, consistente nel fatto che, se si stabilisce una differenza [...] di temperatura tra due recipienti contenenti elio liquefatto e collegati da un tubicino capillare, si osserva un passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo. ... Leggi Tutto

plàustro

Vocabolario on line

plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= [...] del Gran Carro, cioè l’Orsa Maggiore: da la porta d’austro [= meridionale] Entrò Marfisa; ... E vide poi di verso il freddo plaustro [= dalla parte in cui si trova il carro dell’Orsa, quindi dalla porta settentrionale] Entrar nel campo i dieci suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

paonazzo

Vocabolario on line

paonazzo (meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) agg. e s. m. [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. – 1. agg. Di un colore viola piuttosto scuro: la mozzetta p. dei canonici; [...] le calze p. dei vescovi; avere le mani p., il viso p., per il freddo; il naso p. di un ubriacone; un sozzo bubbone d’un livido paonazzo (Manzoni); c’era anche una vecchia, dal naso enorme e pavonazzo (Tozzi); diventare p., in viso, per la collera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] qui; non stare alla corrente d’a. se sei sudato; colpo d’a., infreddatura o flussione prodotta da una corrente d’aria fredda; avere paura dell’a., starsi riguardato dalle correnti per timore d’infreddature o di altri malanni (in senso fig., temere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

impaziènza

Vocabolario on line

impazienza impaziènza s. f. [dal lat. impatientia]. – L’essere impaziente; stato d’animo di chi è insofferente per cosa che lo irriti o molesti o di chi è ansioso per il desiderio o l’attesa di cosa [...] ; frenare, calmare, vincere, dissimulare la propria impazienza. Letter., con determinazioni, insofferenza fisica per qualche cosa, incapacità di sopportare: i. del freddo, del caldo; i. di ostacoli, di contrarietà, di un freno, di limitazioni. ... Leggi Tutto

passatèmpo

Vocabolario on line

passatempo passatèmpo s. m. [comp. del tema di passare e tempo; nel sign. 3, tempo significa «tempo cattivo»]. – 1. a. Occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il [...] . 3. Nel medioevo, tipo di cappuccio (detto anche passavento), inizialmente portato solo dai religiosi, che, adatto a difendere dal freddo, si diffuse poi più largamente nei secoli 12°-14°, cortissimo nel costume maschile e più lungo per le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] di non essere danneggiate da parassiti o da fattori ambientali sfavorevoli: piante da frutto che non resistono al gelo, al freddo o al caldo; una varietà di frumento che resiste ai parassiti; r. alle sollecitazioni, e r. a pressione, a trazione ... Leggi Tutto

tioġlicolato

Vocabolario on line

tioglicolato tioġlicolato s. m. [der. di tioglicolico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido tioglicolico: quelli di sodio e di ammonio trovano impiego nella [...] preparazione di liquidi per ondulazione a freddo dei capelli e per depilatorî. ... Leggi Tutto

spaccare¹

Vocabolario on line

spaccare1 spaccare1 v. tr. [dal longob. *spahhan «fendere»] (io spacco, tu spacchi, ecc.). – 1. a. Rompere, spezzare in due o più parti un oggetto piuttosto consistente, per mezzo di un corpo tagliente [...] spacca facilmente; la lastra di ghiaccio si è spaccata e lui ha corso il pericolo di affondare nel lago; la pelle per il freddo si spacca. b. In senso fig., in alcune espressioni iperb.: s. il muso, la faccia (pop. il grugno) a uno, prenderlo a pugni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali