• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] profonda dell’anima (anche nella forma plur. le midolla): esser bagnato, fradicio, zuppo fino alle midolla; è aristocratico fino al m., fin dentro il m.; freddo che penetra nel m., dentro le midolla; è innamorato fino alle midolla, fin nelle midolla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

canzonare

Vocabolario on line

canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; [...] assol., scherzare (contrapp. a parlare o fare sul serio): canzoni o dici per davvero?; anche fig.: quest’anno pare che il freddo non canzoni, si faccia sentir davvero. In queste accezioni, e spec. nell’uso assol., è verbo d’area soprattutto toscana ... Leggi Tutto

anficardî

Vocabolario on line

anficardi anficardî s. m. pl. [lat. scient. Amphicardia, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, gruppo di vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due [...] atrî e un ventricolo (dipnoi e anfibî), o con il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei rettili), per cui si ha nel cuore mescolanza di sangue venoso e arterioso ... Leggi Tutto

salmodiare

Vocabolario on line

salmodiare v. intr. e tr. [der. di salmodia] (io salmòdio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cantare in coro salmi, inni religiosi; eseguire una salmodia: i canonici salmodiavano nel coro; in Piazza San [...] Pietro una folla oscura e poco numerosa si stringeva come per freddo verso il sagrato della Basilica dove i prelati del Capitolo salmodiavano (Palazzeschi). Con uso fig., non com., cantare, parlare lentamente, con tono monotono: il conferenziere ha ... Leggi Tutto

rinfrigidarsi

Vocabolario on line

rinfrigidarsi v. intr. pron. [der. di frigido, col pref. rin-] (io mi rinfrìgido, ecc.), poet., raro. – Diventare freddo, raffreddarsi: Pria che per anni il sangue si rinfrigide (Sannazzaro). ... Leggi Tutto

crabbing

Vocabolario on line

crabbing ‹krä′biṅ› s. ingl. [dal v. (to) crab «muovere di traverso, obliquamente», che è dal sost. crab «granchio, gambero»], usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, operazione di fissatura [...] generano per azione dell’acqua prima che siano stabilizzati: consiste nell’immergere il tessuto, avvolto in tensione su un cilindro, in acqua bollente per circa 30 minuti e passarlo successivamente in bagno freddo avvolgendolo su un altro cilindro. ... Leggi Tutto

congelaménto

Vocabolario on line

congelamento congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] ) e mantenendole poi a temperatura adatta (detta temperatura di magazzinaggio). 3. In medicina, effetto dell’azione locale del freddo su singole parti del corpo, spec. quelle più esposte e più periferiche (come naso, orecchie, dita, ecc.), sulle ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] aguzza anziché rotonda; f. di sega, fascia, banda o sbarra dentata a guisa di sega. e. Locuzioni varie: tremare come una f., per freddo o più spesso per paura; non si muove f., quando non c’è un alito di vento; non muovere foglia, non far nulla, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

faringite

Vocabolario on line

faringite s. f. [der. di faringe]. – Infiammazione della mucosa della faringe, provocata da cause varie tra cui principalmente il freddo, che si manifesta in forme acute o croniche, con bruciore di gola, [...] senso di vellichìo, spesso anche tosse stizzosa secca oppure con scarso escreato ... Leggi Tutto

trinciante²

Vocabolario on line

trinciante2 trinciante2 s. m. [etimo ignoto], ant. – Grosso fazzoletto che un tempo le donne tenevano sul capo la notte, per mantenere la pettinatura e per ripararsi dal freddo; a Siena indicava anche [...] una specie di cuffia portata di notte dagli uomini per il medesimo scopo. ◆ Dim. trinciantino: vi trovò una camicia bianca ... quale il giovine la portava, come si costuma, per mutarsi, anco v’era un trinciantino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali