• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

risentiménto

Vocabolario on line

risentimento risentiménto s. m. [der. di risentire, risentirsi]. – 1. Il fatto di risentirsi di qualche male fisico, di sentirne ancora gli effetti dolorosi: con questo freddo mi si acuisce il r. della [...] mia distorsione alla caviglia; r. di una caduta, di un reumatismo. In medicina, stato di generica sofferenza, per lo più lieve e di breve durata, di un organo (r. pleurico, r. meningeo, ecc.). 2. Lo stato ... Leggi Tutto

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] a cose come soggetto: avvertire una reazione negativa (dolorosa o comunque sgradevole) per qualcosa che si è precedentemente subìto: con questo freddo anche i fiori se ne risentono; Sotto le scorze, e come per un vuoto, Di già gli umori si risentono ... Leggi Tutto

orticària

Vocabolario on line

orticaria orticària (o urticària) s. f. [lat. scient. (febris) urticaria, der. del lat. class. urtica «ortica»]. – In medicina, manifestazione morbosa, generalm. di natura allergica, caratterizzata dall’eruzione [...] che l’eruzione tenda a risolversi dopo uno o pochi episodî, o si protragga continuatamente per mesi o anni; o. da freddo, che si verifica in connessione con la diminuzione stagionale della temperatura. In senso fig. fam., far venire l’orticaria (a ... Leggi Tutto

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] e democratici. Più raram., di situazioni atmosferiche e di intemperie: nella vallata regnava un vento gelido e continuo; il freddo regna in quel paese quasi tutto l’anno; ambiente in cui regna una pressione piuttosto bassa; di malattie endemiche: la ... Leggi Tutto

raccónto

Vocabolario on line

racconto raccónto s. m. [der. di raccontare]. – 1. Relazione, esposizione di fatti o discorsi, spec. se fatta a voce o senza particolare cura, oppure se relativa ad avvenimenti privati (si distingue [...] . Con riferimento al contenuto: r. storico, leggendario, favoloso, verosimile, inverosimile; al modo: r. prolisso, stringato, brillante, freddo, monotono. 2. Componimento letterario di carattere narrativo, quasi sempre d’invenzione, più breve e meno ... Leggi Tutto

abbrividare

Vocabolario on line

abbrividare v. tr. e intr. [der. di brivido] (io abbrìvido, ecc.), ant. – Far sentire i brividi; intr., essere percorso da brividi, rabbrividire: sta rannicchiato con le ginocchia, ... abbrividato di [...] freddo, tutto tremante (Vasari). ... Leggi Tutto

dèlio

Vocabolario on line

delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] e mente D’aprir l’occulte e le future cose (Caro); o il Sole, che con Apollo o Febo era identificato: Quando al freddo Scorpion Delio ritorna (L. Alamanni). Il femm. Delia era epiteto di Diana (anch’essa nata nell’isola di Delo) e della Luna con ... Leggi Tutto

delìquio

Vocabolario on line

deliquio delìquio s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre «venire meno (coi sensi)»]. – Oscuramento passeggero e più o meno profondo della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, offuscamento [...] della vista, indebolimento dell’azione cardiaca, pallore intenso, sudore freddo, perdita delle forze e rilasciamento muscolare più o meno gravi, fino all’abbandono completo del corpo e alla caduta: avere un d., cadere in deliquio. È parola dell’uso ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] , di disposizione ordinata: tutto era messo in mostra con una certa r.; oggetti gettati qua e là senza r.; piova Etterna, maladetta, fredda e greve; Regola e qualità mai non l’è nova (Dante). c. Nel recente linguaggio politico, tavolo delle r. (dove ... Leggi Tutto

psicròfilo

Vocabolario on line

psicrofilo psicròfilo agg. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -filo]. – In biologia, detto di organismo che vive a temperature basse, prossime a 0 °C. In batteriologia, di microrganismi che vivono e si [...] riproducono a temperature inferiori a 20 °C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali