• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] giocatori che viene pubblicata in primavera e in autunno. 3. a. Profitto, utilità, beneficio: abitando all’ultimo piano, si ha più caldo e freddo, ma in compenso c’è il v. (o si ha il v.) di una bella vista; puoi arrivare in ufficio all’ora che vuoi ... Leggi Tutto

pestare

Vocabolario on line

pestare v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno [...] i fiori. b. P. i piedi, batterli ripetutamente per terra, in segno di stizza, ira, o anche per difendersi dal freddo: pestando i piedi, mordendosi le mani, strappandosi i capelli, s’era messo a gridar giustizia (Pirandello). ◆ Part. pass. pestato, e ... Leggi Tutto

latinismo

Vocabolario on line

latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, [...] popolare latino (sono, per es., latinismi esprimere, ministero, frigido, vizio, mentre sono vocaboli ereditarî spremere, mestiere, freddo, vezzo, pur derivando gli uni e gli altri dalle stesse voci latine: exprĭmere, ministerium, frigĭdus, vitium ... Leggi Tutto

aggranchiare

Vocabolario on line

aggranchiare v. intr. [der. di granchio] (io aggrànchio, ecc.; aus. essere). – Rattrappirsi, intirizzirsi per il freddo: un vento gelato che fa a.; più spesso con la part. pron.: ad aspettare lì sulla [...] piazza, s’era tutto aggranchiato. ◆ Part. pass. aggranchiato, anche come agg.: mettendo innanzi a stento una gamba dopo l’altra, che parevano aggranchiate (Manzoni) ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] all’attacco dei nemici; r. ai tormenti, alle torture, alla fame, alla sete, alla fatica; alcuni animali non reggono al freddo; i fiori tropicali reggono male ai nostri climi; le pirofile reggono bene al fuoco (o anche, con uso trans., reggono la ... Leggi Tutto

stiepidire

Vocabolario on line

stiepidire (o stepidire) v. tr. e intr. [der. di tiepido (o tepido), col pref. s- (nel sign. 5), o, a seconda del sign. con cui si usa il verbo, der. di intiepidire (o intepidire) per sostituzione del [...] , ecc.; come intr., aus. essere). – Lo stesso che intiepidire, in senso proprio, rendere o far diventare tiepido, cioè meno freddo, o, all’opposto, meno caldo e, come intr. (anche con la particella pron., stiepidirsi), farsi tiepido: s. (o far ... Leggi Tutto

paro

Vocabolario on line

paro s. m. (pl. ant. e raro le para). – Variante di paio, usata talvolta, solo nella forma tronca par, in alcune locuz. di tono fam. o dial.: in un par di giorni; tra un par di mesi; ho dormito un par [...] in qualche locuz. avv.: a paro, parimenti, ugualmente: cieco il tuono ... Gl’iniqui petti e gl’innocenti a paro In freddo orror dissolve (Leopardi); andare, camminare, venire a paro a paro, di ugual passo, uno di fianco all’altro: io perdo troppo ... Leggi Tutto

sottòlio

Vocabolario on line

sottolio sottòlio avv. o agg. e s. m. [comp. di sott(o) e olio]. – 1. avv. o agg. Sotto olio (anche e più spesso in grafia staccata, sott’olio, e sempre invar.): mettere, tenere, conservare i carciofini [...] ) per indicare ortaggi o altri vegetali, soprattutto in piccoli pezzi, conservati nell’olio, utilizzati per antipasti o come contorno e condimento d’altre pietanze: vuoi qualche s. per cominciare?; riso freddo condito con tonno, piselli e sottolî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orripilazióne

Vocabolario on line

orripilazione orripilazióne s. f. [dal lat. tardo horripilatio -onis, der. di horripilare «avere l’orripilazione», comp. del tema di horrere «diventare irto» e pilus «pelo»]. – In fisiologia, fenomeno [...] numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi, e insieme tendenza dei peli a raddrizzarsi: è determinato da una contrazione spastica dei muscoli lisci erettori dei peli ed è provocato dal freddo o da emozioni. ... Leggi Tutto

benèssere

Vocabolario on line

benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] ambiente, temperatura media radiante dalle pareti, ecc.), perché le persone che vi devono soggiornare per un tempo abbastanza lungo (in genere, superiore a un’ora) si trovino a loro agio, senza avvertire sensazioni spiacevoli di caldo o di freddo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali