• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

semilavorato

Vocabolario on line

semilavorato agg. e s. m. [comp. di semi- e lavorato, part. pass. di lavorare]. – Prodotto che ha subìto una lavorazione e costituisce lo stadio intermedio per ulteriori lavorazioni; il termine è largamente [...] una vasta gamma di prodotti già sottoposti a una lavorazione a caldo (billette, piattine, forati, ecc.) e da cui con successive lavorazioni (laminazione a freddo, trafilatura, ecc.) si ottengono lamiere sottili, nastri, tubi, profilati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] dei varî beni e il tasso di interesse. 3. In fisiologia, n. termica, la mancanza di sensazione di caldo o di freddo determinata dalla favorevole temperatura ambientale. 4. Genericam., la condizione di ciò che è neutro, nei sign. e usi scientifici che ... Leggi Tutto

sopportare

Vocabolario on line

sopportare v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] a situazioni, condizioni e fatti non favorevoli o fastidiosi; tollerare senza grande sacrificio o sforzo: s. o non s. il caldo, il freddo; s. bene o male il dolore fisico; ho gli occhi stanchi e non riesco a s. la luce troppo viva. Con sogg. di ... Leggi Tutto

rigóre

Vocabolario on line

rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] in rigor di pietra, simili a gemmei steli (D’Annunzio). 2. Del clima, del tempo, freddo intenso: affrontare il r. dell’inverno polare; i r. della stagione, del clima. Anticam., i r. della febbre, i brividi. 3. fig. a. Rigida severità con cui si esige ... Leggi Tutto

intormentire

Vocabolario on line

intormentire v. tr. e intr. pron. [alteraz. di indormentire, per raccostamento a tormento] (io intormentisco, tu intormentisci, ecc.). – Togliere, e nell’intr. pron. perdere, temporaneamente la sensibilità [...] e il movimento di un arto, per freddo, per posizione scomoda, per colpo ricevuto su un nervo, per una pressione che ostacoli la circolazione: questo vento gelido mi ha intormentito le mani; mi s’è intormentita la gamba. ◆ Part. pass. intormentito, ... Leggi Tutto

riguardare

Vocabolario on line

riguardare v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per [...] e riguardo, stare lontano da un male, da un pericolo, soprattutto con riferimento alla salute: mi raccomando, riguàrdati dal freddo (spesso assol., aversi dei riguardi: sei convalescente e devi riguardarti; non s’è mai riguardato, ha sempre lavorato ... Leggi Tutto

nevicóso

Vocabolario on line

nevicoso nevicóso agg. [der. di nevicare], letter. – Nevoso, in cui cade la neve, o si sono avute frequenti o abbondanti nevicate: mal tempo freddo e n. (Sacchetti); invernate n. (Bacchelli). ... Leggi Tutto

rapprèndere

Vocabolario on line

rapprendere rapprèndere v. tr. [der. di prendere, col pref. ra-] (coniug. come prendere). – 1. Fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] : i loro fiati si rapprendevano densi e veloci nell’aria (Arpino). 2. letter. Gelare, intirizzire: sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli (Leopardi). ◆ Part. pass. rappréso, anche come agg.: latte, sangue rappreso. ... Leggi Tutto

meteorina

Neologismi (2008)

meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] 2004, p. 21, Spettacoli & Cultura) • L’assenza è giustificata. Una tracheite («non risolta da cura cortisonica»), dopo tutto il freddo preso in Costa Smeralda a tirare l’alba con le meteorine, può capitare. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] uno scialle; coprirsi il capo (o assol. coprirsi), mettersi il cappello o il berretto in testa. Nel rifl., ripararsi dal freddo o dall’aria mettendosi panni indosso o tirandosi sopra le coperte del letto: copritevi bene prima di uscire; non hanno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali