• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

copèrto¹

Vocabolario on line

coperto1 copèrto1 (ant. e settentr. covèrto) agg. [part. pass. di coprire]. – 1. a. Riparato, protetto, chiuso da qualche cosa che stia sopra: una cassa c.; vettura coperta. b. Di persona o di parte [...] del corpo, riparato da indumenti: andare c., essere ben c.; sei poco c. per il freddo che fa; a capo c., col cappello in testa; nel letto, stare ben c., tenersi c., avere molte coperte addosso o ben tirate fin su. c. Seguito dalla prep. di, rivestito ... Leggi Tutto

dolomite

Vocabolario on line

dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, [...] grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all’azione degli acidi diluiti a freddo. Classe delle d., in cristallografia, classe di simmetria romboedrica del sistema trigonale, nella quale la dolomite cristallizza. ... Leggi Tutto

catacómba

Vocabolario on line

catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge [...] a partire dalla persecuzione di Valeriano (257) come rifugio: le c. di san Callisto, di sant’Agnese, di Priscilla, di Domitilla, ecc., a Roma. Per estens., luogo freddo, umido e oscuro: questa camera è una c.; come fate a vivere in questa catacomba? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incrudiménto

Vocabolario on line

incrudimento incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della struttura cristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni [...] esterne (lavorazione al laminatoio, alla trafila, ecc.), che provoca variazioni di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli: aumento del limite di elasticità, del carico di rottura, della durezza, ... Leggi Tutto

incrudire

Vocabolario on line

incrudire v. tr. e intr. [der. di crudo] (io incrudisco, tu incrudisci, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere crudo, in senso fig., cioè irritare, inasprire: i. gli animi; i. le ire, gli odî. b. Sottoporre [...] duri. Per estens., di metallo, perdere duttilità e malleabilità. In senso fig.: il tempo, l’autunno incrudisce, diventa freddo e piovoso; letter., di persona o d’animo, incrudelire; di una piaga, irritarsi, inasprirsi. ◆ Part. pass. incrudito, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tepidàrio

Vocabolario on line

tepidario tepidàrio s. m. [dal lat. tepidarium, der. di tepĭdus «tiepido»]. – 1. Uno degli ambienti delle terme romane, di passaggio tra quelli destinati al bagno caldo e al bagno freddo: talvolta serviva [...] anche da spogliatoio. 2. non com. Serra non riscaldata artificialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semifréddo

Vocabolario on line

semifreddo semifréddo s. m. [comp. di semi- e freddo]. – Dolce simile al gelato (nelle sue varietà: mantecato, cassata), che però, sia per gli ingredienti di cui è formato (torta, pasta dolce, crema, [...] ecc.) sia per la temperatura di raffreddamento, non eccessivamente bassa, in cui è tenuto, non raggiunge la consistenza e lo stato di congelamento che caratterizza il gelato. ◆ Negli anni ’60 del Novecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intollerante

Vocabolario on line

intollerante agg. [dal lat. intolĕrans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di tolerare «tollerare»]. – Che non sa e non è capace di tollerare, insofferente, impaziente: ha un carattere i. e bisbetico; [...] stato i. di (o verso) ogni forma di ipocrisia; anche riferito al corpo, alla capacità fisica di sopportare: sono i. del freddo; stomaco i. di cibi troppo grassi. Con la prep. a, di soggetto che soffre di intolleranza verso determinati cibi o sostanze ... Leggi Tutto

intolleranza

Vocabolario on line

intolleranza s. f. [dal lat. intolerantia; v. intollerante]. – 1. Incapacità o impossibilità di sopportare: i. del freddo, del dolore; i. delle ingiustizie, di ogni autorità, di ogni freno; i. alimentare [...] (per determinati cibi), i. ai farmaci, i. per una medicina, frasi con le quali nel linguaggio corrente si indicano fenomeni che, sotto l’aspetto clinico, rientrano propriamente nel quadro dell’allergia, ... Leggi Tutto

scarpóne

Vocabolario on line

scarpone scarpóne s. m. [accr. di scarpa]. – 1. Grossa scarpa con tomaia alta e suola spessa e robusta di cuoio, o gomma o materiale plastico, con rilievi per una buona presa su qualsiasi tipo di terreno: [...] di una scarpetta interna estraibile, di pelle morbida e imbottita internamente, sia per calzarli più rapidamente sia per riparo dal freddo; scarponi da soldato, detti anche anfibi, adatti per la marcia e sim.; scarponi da sci, costruiti generalm. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali