• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

ondata

Vocabolario on line

ondata s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] improvvisa e lenta di un fenomeno atmosferico tale da recare disagio, fastidio e sim.: un’o. di caldo, di freddo; un’o. di maltempo si è abbattuta sull’Italia; o insorgenza particolarmente forte di un sentimento collettivo, di massa: un ... Leggi Tutto

dannato

Vocabolario on line

dannato agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli [...] ) d. ipotesi, nell’ipotesi peggiore, più pessimistica. E in genere, per indicare eccesso in cosa che rechi fastidio e sim.: un freddo, un caldo d., ecc. 2. s. m. (f. -a) Anima condannata all’inferno: le pene dei dannati. In similitudini: bestemmiare ... Leggi Tutto

cool

Vocabolario on line

cool 〈kùul〉 s. ingl. (propr. «freddo»), usato in ital. come agg. – Che riflette le ultime tendenze della moda, che riscuote meraviglia e approvazione, per lo più scherz., spec. nel linguaggio giovanile: [...] negli ultimi tempi è molto c. andare a bere un aperitivo; è un tipo molto c., uno stilista c.; una giacca c.; arredamento cool ... Leggi Tutto

cool jazz

Vocabolario on line

cool jazz ‹kùul ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz freddo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, affermatosi nel 1949, sulla precedente esperienza dello stile be-bop; è caratterizzato da una più [...] raffinata concezione armonica e dalla ricerca di sonorità diafane e rarefatte, nonché da una accentuata tendenza verso l’atonalismo e la dodecafonia, con influssi della musica europea del ’600 e ’700 e ... Leggi Tutto

bòia

Vocabolario on line

boia bòia s. m. [forse dal provenz. boia «ceppi, catene», lat. boia -ae o boiae -arum, strumento di supplizio], invar. – 1. Chi ha l’ufficio di eseguire le sentenze di morte; è il nome pop. del carnefice: [...] ladro!, esclam. di forte irritazione o disappunto; anche in funzione di agg.: padrone b.; avaraccio b.; per lo più con valore genericamente peggiorativo e superlativo: tempo b., pessimo; faceva un freddo boia. ◆ Pegg. boiàccio (region. boiàccia). ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] che sostengono la coffa. 3. Profilato metallico, a sezione tonda o poligonale, ottenuto a caldo per laminazione, oppure a freddo per trafilatura. Più genericam., verga o lingotto: b. d’oro. B. di controllo, nei reattori nucleari, barra di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

apiròtipo

Vocabolario on line

apirotipo apiròtipo s. m. [comp. del gr. ἄπυρος «senza fuoco» e -tipo]. – Lettera tipografica non fusa, ma coniata a freddo nel rame. ... Leggi Tutto

ondulazióne

Vocabolario on line

ondulazione ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] (piccoli movimenti di assestamento delle alluvioni, movimenti epirogenetici o eustatici, ecc.). 3. Operazione con cui si rendono ondulati i capelli: o. a caldo, o. a freddo; o. con il ferro; o. all’acqua; o. permanente o assol. permanente (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

atòmico

Vocabolario on line

atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] ., in logica matematica, è così detto un enunciato non riducibile a enunciati più semplici; per es., è un enunciato a. «Il triangolo è una figura geometrica»; non lo è l’enunciato «Piove e fa freddo» (che è detto invece composto o molecolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

macroarea

Neologismi (2008)

macroarea s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] di Sant’Anna di Crotone] sovraffollato diviso in 4 macroaree, persone che dormono in roulotte e in container e soprattutto, con il freddo che s’avvicina, la mancanza di riscaldamento, di coperte e di acqua calda e luce nei bagni. (Giacomo Russo Spena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali