• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

temére

Vocabolario on line

temere temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] ogni violenza. b. Con senso più oggettivo, essere in condizione di poter subire un danno da qualche cosa: piante che temono il freddo; farmaco che teme l’umidità; è cagionevole di salute e teme molto le correnti d’aria; così vestito, non temo la ... Leggi Tutto

idrażina

Vocabolario on line

idrazina idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi idrocarburici monovalenti, usati, fra l’altro, nella sintesi di prodotti coloranti e farmaceutici e nella vulcanizzazione della gomma a freddo. ... Leggi Tutto

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] dei metalli: riflessi m.; lucentezza m. (analogam., iodio m., iodio elementare, che ha riflessi metallici); voce m., squillante ma dura, fredda; suono, timbro m., di strumento musicale in cui il corpo vibrante dà suono simile a quello di un corpo ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] colore bianco argenteo, bassa durezza, facilmente ossidabili all’aria e capaci di scomporre violentemente l’acqua a freddo, formando gli idrossidi corrispondenti; m. alcalino-terrosi (berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radio), così detti ... Leggi Tutto

pannìcolo

Vocabolario on line

pannicolo pannìcolo s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus «panno»]. – In generale, membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo; in partic., p. adiposo, [...] si forma sotto la cute dell’uomo e di varî animali, con funzione di riserva di grasso, e di difesa dal freddo. In passato il termine fu usato anche con altre accezioni: meninge, pleura, epitelio, tunica, diaframma, e, fuori del linguaggio anatomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] , provocando la formazione di nubi stratiformi alla quale seguono precipitazioni diffuse e persistenti; e un f. freddo, se una massa d’aria fredda si incunea sotto una massa d’aria calda, provocando la formazione di nubi a sviluppo verticale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cicatriżżare

Vocabolario on line

cicatrizzare cicatriżżare v. tr. e intr. [der. di cicatrice]. – 1. tr. Rimarginare una ferita, farla chiudere: questo sugo, il quale ... rammargina e cicatrizza le piaghe (Redi); anche fig.: soffia un’aria [...] sostanza, guarire mediante la formazione di cicatrice: la ferita è cicatrizzata presto; più spesso con la particella pron.: col freddo dell’inverno le piaghe stentano a cicatrizzarsi. ◆ Part. pres. cicatriżżante, anche come agg. e s. m. (v. la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

convogliatóre

Vocabolario on line

convogliatore convogliatóre s. m. [der. di convogliare]. – 1. Apparecchio usato per trasportare su piccole distanze casse, scatole, contenitori, bagagli, ecc.; a differenza dei trasportatori, funziona [...] oggetti scorrono lentamente sospinti dal proprio peso, facendo girare per attrito i rulli sui quali poggiano. 2. In meteorologia, sistema nuvoloso che, secondo alcune teorie, si formerebbe davanti a un fronte freddo e ne favorirebbe la propagazione. ... Leggi Tutto

spumóne

Vocabolario on line

spumone spumóne s. m. [der. di spuma]. – 1. Dolce di consistenza soffice e leggera, fatto a freddo con latte, zucchero, cioccolato o altri ingredienti incorporati con albume montato a neve e panna montata. [...] 2. Gelato semifreddo spumoso e soffice: s. di gianduia, di nocciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rifreddare

Vocabolario on line

rifreddare v. tr. [comp. di ri- e freddare] (io rifréddo, ecc.). – Freddare di nuovo. Anche intr., per lo più con la particella pron., rifreddarsi, diventare di nuovo freddo. Talora senza valore iterativo, [...] col sign. di raffreddare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali