• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

frigoterapìa

Vocabolario on line

frigoterapia frigoterapìa s. f. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e terapia]. – In medicina, sinon. di crioterapia. ... Leggi Tutto

calavèrna

Vocabolario on line

calaverna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli alberi, sui fili telegrafici e sim., [...] formandovi come un rivestimento di ghiaccio o di neve. Nell’Italia settentr., la parola si usa anche come sinon. di brina, brinata, o per indicare nevischio gelato e minuto. 2. Nell’attrezzatura navale, ... Leggi Tutto

rificcare

Vocabolario on line

rificcare v. tr. [comp. di ri- e ficcare] (io rificco, tu rificchi, ecc.). – 1. Ficcare di nuovo: gli ficcò e rificcò il pugnale nel petto; nel rifl.: sentendo freddo, si rificcò sotto le lenzuola. In [...] usi fig., ant. o rari: tu rificchi La mente pur a le cose terrene (Dante), torni a rivolgerla, a fissarla. 2. tosc. Rapportare, riferire (facendo il delatore): va a r. tutto al padrone ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] ; analogam., i. bene, male (cfr. imbattersi). Con senso affine, di cose: abbiamo incontrato una buona stagione; i. il freddo, il caldo; temevo di i. burrasca in mare; di cose spiacevoli: i. noie, dispiaceri, ostacoli, trovarli sul proprio cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

anzitèmpo

Vocabolario on line

anzitempo anzitèmpo (o anzi tèmpo) avv. – Prima del tempo giusto o previsto: il freddo è giunto a.; in partic., prima della giusta età, prematuramente: è invecchiato, è morto a.; Questa anima gentil [...] che si diparte, Anzi tempo chiamata a l’altra vita (Petrarca); del Pelìde Achille L’ira funesta ... molte anzi tempo all’Orco Generose travolse alme d’eroi (V. Monti) ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] la d. naturale dell’Italia; abbattere le d. nemiche; preparare, organizzare la d.; la lana è un’ottima d. contro il freddo; difese contro le mosche, contro le zanzare. b. Difese dell’elefante, del cinghiale, le zanne. In araldica, difesa, il dente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sfreddare

Vocabolario on line

sfreddare v. tr. [der. di freddo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfréddo, ecc.). – Forma intens. di freddare, rara con uso trans., frequente nella forma dell’intr. pron. sfreddarsi, per lo più in senso [...] proprio: il latte si è sfreddato; lascia s. la minestra prima di mangiarla; meno spesso nel sign. fig. di raffreddarsi (riferito a sentimenti e moti dell’animo): il suo non era amore ma momentanea frenesia ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] un momento in cui, mentre invece: sì la bambagia del farsetto tratta gli avea, che egli a tal ora sentiva freddo che un altro sarebbe sudato (Boccaccio); andò adunque questo Pietro sventurato tutto il giorno per questa selva gridando e chiamando, a ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] invitato alcuni suoi amici dello stesso p. (Manzoni), scapestrati quanto lui; avere il cuore con tanto di p., essere freddo, insensibile ai mali altrui; avere il pelo sullo stomaco, essere spregiudicato, privo di scrupoli; per la locuz. lisciare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

semenzàio

Vocabolario on line

semenzaio semenzàio s. m. [der. di semenza]. – 1. Appezzamento di terreno di buona qualità, ben concimato e a volte protetto contro il freddo da cassoni, vetri, stuoie, ecc., a cui si affidano i semi [...] di piante che dopo qualche tempo dovranno essere trapiantate a dimora (per es., il tabacco, i cavoli, il pomodoro, la cipolla, il riso e molte altre piante ortensi, da giardino e da frutto). 2. fig., letter. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali