• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

contrarietà

Vocabolario on line

contrarieta contrarietà s. f. [dal lat. tardo contrariĕtas -atis]. – 1. non com. L’esser contrario, cioè opposto, contrastante: c. di giudizî, d’opinioni. Nella dialettica e nella metafisica classica, [...] l’uno la mera negazione dell’altro, essi stanno reciprocamente nel massimo grado possibile di opposizione (bianco-nero, caldo-freddo, ecc.). 2. a. Sentimento di avversione: non gli nascose la propria c. ai suoi propositi; ho molta c. per ... Leggi Tutto

chiodatrice

Vocabolario on line

chiodatrice s. f. [der. di chiodo, chiodare]. – Tipo di macchina utensile ribaditrice che serve per ricalcare, a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza il gambo di chiodi da ribadire, usati per [...] le chiodature di lamiere e profilati metallici ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] , di colorito bruno, la cui causa sembra risiedere nell’azione di agenti esterni (raggi solari, caldo e freddo eccessivi, polveri irritative, ecc.). ◆ Dim. pellicina (v.), pellicèlla, pellétta (v.); spreg. pellùccia, pelluzza, non com. pelliciàttola ... Leggi Tutto

polpettóne

Vocabolario on line

polpettone polpettóne s. m. [accr. di polpetta]. – 1. Vivanda a base di carne tritata (raram. di pesce), impastata con ingredienti varî, fritta oppure cotta in umido o anche lessa; le si dà la forma [...] di un grosso cilindro allungato, che viene poi servito a fette, caldo o freddo: p. al sugo; p. ripieno; p. di tonno. 2. fig. Scritto, discorso, spettacolo farraginoso, composto di troppi elementi diversi, disorganici, non ben amalgamati tra loro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbracciato

Vocabolario on line

sbracciato agg. [part. pass. di sbracciare]. – Di persona che ha le braccia nude fino a mezzo braccio o fino alla spalla: non senti freddo così s.?; è appena marzo ma già si vedono le turiste straniere [...] prendere il sole sedute ai tavolini dei caffè tutte sbracciate. Degli indumenti stessi, con maniche molto corte o senza maniche: una camicetta, una maglietta troppo sbracciata ... Leggi Tutto

raffreddaménto

Vocabolario on line

raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] viene fornito dall’acqua stessa, che così si raffredda. b. In medicina, l’effetto patologico dell’esposizione al freddo: malattie da raffreddamento. 2. fig. a. Di sentimenti, affetti, situazioni varie, diminuzione di intensità: r. dell’amore, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

repènte¹

Vocabolario on line

repente1 repènte1 agg. [dal lat. repens -entis]. – 1. letter., non com. Improvviso: Poi r. tempesta Orïental turbò sì l’aere e l’onde (Petrarca). 2. ant. a. Rapido: fiume r.; violento: freddo, caldo, [...] fuoco repente. b. Ripido, erto: il luogo donde si passa è più stretto che repente (Machiavelli). ◆ Avv. repenteménte, raro, di repente, all’improvviso ... Leggi Tutto

prodigióso

Vocabolario on line

prodigioso prodigióso agg. [dal lat. prodigiosus, der. di prodigium «prodigio»]. – 1. a. Che costituisce un prodigio, un miracolo, un evento eccezionale: fatti, fenomeni p.; uno spettacolo davvero p.; [...] prodigiosa. c. Spesso con valore genericam. superlativo: andava a p. velocità; ha ottenuto risultati p.; hai un p. sangue freddo; la sua capacità di resistenza è prodigiosa. 2. Di persona che opera prodigi nell’attività che svolge: un chirurgo p.; un ... Leggi Tutto

piacévole

Vocabolario on line

piacevole piacévole agg. [lat. tardo placĭbĭlis, der. di placere «piacere2»]. – 1. Che piace, che procura un piacere di varia natura ai sensi, all’animo, all’intelletto, o che suscita un senso di benessere, [...] restare in p. attesa; fu colpito da p. meraviglia; e come predicato con valore neutro: non è affatto p. starsene qui al freddo ad aspettarlo. 2. Nell’uso letter. ant., con sign. attivo, favorevole, propizio: in tanto fu la fortuna p. alla beffa, che ... Leggi Tutto

acuto

Vocabolario on line

acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] a., che rivela acutezza di mente. b. Di tutto ciò che dà l’impressione di penetrare o pungere i sensi: odore a.; freddo a.; un dolore a.; un a. grido; un fischio acutissimo. In acustica, suoni a., in contrapp. a gravi, quelli ai quali corrispondono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali