• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

insopportàbile

Vocabolario on line

insopportabile insopportàbile agg. [comp. di in-2 e sopportabile]. – Che non si può sopportare (fisicamente o spiritualmente), o che si sopporta con grande pena, stento, fatica, ripugnanza e sim.: caldo, [...] freddo, prurito, sete i.; fu come quando una fitta lieve, a forza di pensarci, diventa un dolore i. (Elena Ferrante); un fetore i.; tributi, tasse, imposte i.; offese, insulti, prepotenze i., che non si possono accettare passivamente, senza reagire; ... Leggi Tutto

malinconìa

Vocabolario on line

malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. [...] la medicina antica e trasmessa fino al Rinascimento): quando quello omore che si chiama melanconia sovrastà agli altri, il quale è freddo e secco come la terra, allora si sognano cose paurose e triste (Passavanti). b. Stato d’animo tetro, depresso e ... Leggi Tutto

burrificazióne

Vocabolario on line

burrificazione burrificazióne s. f. [der. di burrificare]. – Operazione con la quale la panna del latte viene sbattuta a freddo, in modo da separare il grasso, che diventerà burro, dal liquido lattiginoso [...] detto latticello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

asèttico

Vocabolario on line

asettico asèttico agg. [comp. di a- priv. e settico, sull’esempio dell’ingl. aseptic e fr. aseptique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che risponde alle norme dell’asepsi, e previene quindi le infezioni: [...] . 2. fig., letter. Che è privo di forza creativa, di personalità, di mordente, o che, nelle sue manifestazioni, si rivela freddo, arido, senza calore, privo o incapace di passioni, di preferenze e sim.: stile a.; un insegnamento a.; un tecnicismo a ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] , disprezzare, condannare il m.; in partic., lo stile moderno nell’arte e nell’arredamento: il m. può talvolta sembrare freddo; accostare felicemente il m. all’antico. ◆ Avv. modernaménte, nei tempi moderni, in epoca recente: il tempio è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricadere

Vocabolario on line

ricadere v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] nel rimorso; r. in letargo, nel sonno più profondo; r. malato, o nella malattia (con questo senso, anche assol.: un po’ di freddo è bastato a farlo r.); c’è ricaduto!, nell’errore, nella colpa, nell’inganno. 2. Di cose dirette o lanciate verso l’alto ... Leggi Tutto

ricalcaménto

Vocabolario on line

ricalcamento ricalcaménto s. m. [der. di ricalcare]. – In tecnologia meccanica, una delle operazioni di fucinatura, consistente nel comprimere, a caldo o a freddo, un pezzo metallico nel senso della [...] lunghezza in modo da produrre in una parte di esso un’espansione di forma voluta; si effettua con la ricalcatrice, per fabbricare bulloni, chiodi, ecc. Prova di r., prova tecnologica con la quale si determina ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , alpinisti, escursionisti e turisti per dormire all’aperto, in tenda o in ambienti non riscaldati o non riparati dal freddo, o quando, comunque, non si abbiano a disposizione letti e coperte. Analogam., s. da bivacco, simile al precedente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

buscheróne

Vocabolario on line

buscherone buscheróne agg. (f. -a) [der. di buscherare], fam. – Lo stesso che buggerone, ma meno volg.: un caldo, un freddo b., molto grande, straordinario. ... Leggi Tutto

cruciare

Vocabolario on line

cruciare v. tr. [dal lat. cruciare, der. di crux -ucis «croce»] (io crùcio, ecc.), ant. – Tormentare, angustiare: il freddo grandissimo fortemente li cruciava (Fior. di s. Franc.); Cruciato era da perpetua [...] fame (Ariosto) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali