• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] , vivace. ↑ caloroso. f. [di colore, tendente al grigio, all'azzurro, al verde] ↔ caldo. ■ s. m. [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva: oggi fa f.; ripararsi dal f.; avere f.] ≈ (non com.) freddezza, [con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] per la m.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: fig., a mente fredda [con animo non mosso da emozioni: giudicare a m. fredda] ≈ freddamente, lucidamente, obiettivamente, oggettivamente. ↔ a caldo. 2. a. [disposizione mentale: avere la m ... Leggi Tutto

stagione

Sinonimi e Contrari (2003)

stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] : buona stagione ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (3. e)]; mezza stagione [nome generico delle stagioni temperate] ≈ ⇓ autunno, primavera; stagione fredda → □. ▲ Locuz. prep.: di stagione 1. [che nasce naturalmente nel periodo dell'anno in cui viene messo in ... Leggi Tutto

doccia

Sinonimi e Contrari (2003)

doccia /'dotʃ:a/ s. f. [etimo dubbio; forse dal lat. volg. ✻ducea] (pl. -ce). - 1. (edil.) [canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto] ≈ gronda, grondaia. 2. [getto d'acqua che si fa [...] pratica e locale dove tale impianto è installato: fare la d., farsi una d.] ≈ ‖ bagno. ● Espressioni: fig., doccia fredda → □. □ doccia fredda [notizia o fatto inaspettato e spiacevole che smorza l'entusiasmo] ≈ colpo, fulmine a ciel sereno, shock. ... Leggi Tutto

casupola

Sinonimi e Contrari (2003)

casupola /ka'supola/ s. f. [der. di casa]. - [casa piccola e meschina: abitava in una c. sporca e fredda] ≈ baracca, bicocca, (non com.) casipola, catapecchia, stamberga. ↑ antro, grotta, tugurio. ↓ casetta, [...] casina, casuccia. ‖ capanna. ↔ castello, magione, palazzo, reggia, villa ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] è sparita dalla nostra famiglia [U. Foscolo]) ed è talora impiegato per incontri importanti di idee: dopo anni di guerra fredda si è passati a una relativa concordia tra la politica russa e quella americana. In contesti simili a quest’ultimo, è ... Leggi Tutto

malinconia

Sinonimi e Contrari (2003)

malinconia /malinko'nia/ (o melanconia, ant. maninconia, melancolia) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. melankholía, comp. di mélas "nero" e kholḗ "bile", propr. "bile nera"]. - 1. (filos.) [nella medicina [...] ippocratica, uno dei quattro umori, di natura fredda e nera] ≈ atrabile, malumore, umor nero. 2. (estens.) [dolore raccolto e intimo: la m. dei ricordi; un sorriso pieno di m.] ≈ malumore, (lett.) mestizia, tristezza. ↔ allegria, gaiezza, gioiosità. ... Leggi Tutto

malumore

Sinonimi e Contrari (2003)

malumore /malu'more/ (ant. mal umore) s. m. [grafia unita di mal(o) umore]. - 1. (filos.) [nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori del corpo umano, di natura fredda e nera] ≈ [→ MALINCONIA (1)]. [...] 2. a. [stato d'animo incline alla tristezza o genericam. ansioso, irritabile e nervoso: svegliarsi di m.] ≈ e ↔ [→ MALINCONIA (2)]. b. [anche al plur., incomprensione anche latente, fra persone: m. passeggeri ... Leggi Tutto

freddare

Sinonimi e Contrari (2003)

freddare [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far diventare freddo] ≈ raffreddare. ↔ riscaldare, scaldare. b. (fig.) [far diminuire o passare del tutto un sentimento, un'atmosfera di cordialità [...] con un'occhiata] ≈ folgorare, fulminare, inchiodare, paralizzare, raggelare. ■ freddarsi v. intr. pron. 1. [diventare freddo: la minestra si fredda] ≈ raffreddarsi. ↔ riscaldarsi, scaldarsi. 2. (fig.) [di sentimento, atmosfera di cordialità e sim ... Leggi Tutto

fulmine

Sinonimi e Contrari (2003)

fulmine /'fulmine/ s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. - 1. (meteor.) [violenta scarica elettrica atmosferica, accompagnata da manifestazioni visive e sonore] ≈ folgore, saetta. ‖ baleno, lampo. ● Espressioni [...] uso fig.): colpo di fulmine ≈ [→ COLPO (6. a)]; fulmine a ciel sereno [notizia spiacevole inaspettata] ≈ (fam.) colpo, doccia fredda, fuoriprogramma, imprevisto, shock. 2. (fig.) [cosa o persona che si muove con grande rapidità: quel ragazzo è un f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali