• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [44]
Alimentazione [27]
Medicina [23]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Chimica [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] , poi la peggiore pandemia dal 1919 e ora la più grave crisi geopolitica in Europa dalla fine della guerra fredda”. (Askanews.it, 27 aprile 2022, Economia) • Pandemia, cambiamenti climatici, guerra con minaccia nucleare. Ancora: bollette alle stelle ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] gli equilibri con gli ex renziani anche nelle istituzioni, così da "accerchiare" Giani? Per tradurre: collaborazione o guerra fredda fino al 2025? (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 1° aprile 2023, Firenze/Cronaca). Derivato dal nome proprio (Elly ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] di essere pronto a incontrare Vladimir Putin anche se il clima tra Russia e Occidente è tornato quello della Guerra fredda, mentre la reazione cinese ai dazi americani (i controdazi applicati da ieri) alimenta i timori di guerre commerciali e fa ... Leggi Tutto

cerchiato

Vocabolario on line

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] -cerchiata, ecc. b. Cinto, circondato: un nobile castello, Sette volte c. d’alte mura (Dante); Cerchiato ha il senno di fredda tenebra (Carducci); occhi c. d’azzurro; assol. occhi c., cinti di un anello livido. 2. In araldica, attributo della botte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fàuna

Vocabolario on line

fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] glaciale, f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, f. calda, quella che caratterizza i periodi interglaciali dell’era quaternaria, f. fredda, quella dei periodi glaciali. In usi fig., iron. o scherz., riferito talora a gruppi, agglomerati o ambienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

pastificazióne

Vocabolario on line

pastificazione pastificazióne s. f. [der. di pastificare]. – Il complesso delle operazioni necessarie alla fabbricazione della pasta alimentare: setacciatura del semolino e, eventualmente, della farina [...] di frumento e loro miscela nelle proporzioni opportune; impasto con acqua, preferibilmente fredda, nelle impastatrici, che si completa nelle gramole; trafilatura del pastone e taglio nelle forme e nella lunghezza volute; essiccazione naturale o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gèlido

Vocabolario on line

gelido gèlido agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gelu «gelo»]. – 1. a. Freddo come il ghiaccio, freddissimo: la g. neve; soffiava un vento g.; si tuffò nelle acque g. del fiume; ho le mani g.; sudore g., [...] accoglienza g.; un g. sorriso; mi rivolse un g. sguardo. 2. Con sign. attivo, che dà un’impressione di gelo, di freddo intenso: immerso in una negra nube di g. nebbia (Foscolo). ◆ Dim., poco com., gelidino. ◆ Avv. gelidaménte, solo in senso fig., con ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , per es., le brezze marine che risalgono le ripe montuose delle coste, le brezze di valle, ecc.; v. catabatico, costituito da aria fredda discendente per azione della gravità (per es., la bora); v. inferiore (o v. al suolo) e v. superiore (o d’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reticolatura

Vocabolario on line

reticolatura s. f. [der. di reticolo]. – Nella tecnica fotografica, rigonfiamento caratteristico di un’emulsione fotografica per cui si ha l’impressione che sopra l’immagine sia disteso un velo nero [...] talvolta, spec. nella stagione calda, quando il negativo, uscito da un bagno di sviluppo o di fissaggio piuttosto caldo, viene immerso bruscamente nell’acqua fredda di lavaggio: la gelatina, già rigonfia, si contrae producendo la reticolatura. ... Leggi Tutto

greve

Vocabolario on line

greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo [...] cerchio, de la piova Etterna, maladetta, fredda e g. (Dante); aria g., densa e pesante; in senso fig., doloroso, penoso: maestro, che è tanto greve A lor che lamentar li fa sì forte? (Dante); da g. doglia sospinto (Boccaccio). L’agg., sentito in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali