• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [44]
Alimentazione [27]
Medicina [23]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Chimica [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]

ipoġlicèmico

Vocabolario on line

ipoglicemico ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, [...] tremori) provocati dal brusco abbassamento della glicemia; coma i., quello che, preceduto dai sintomi della crisi ipoglicemica, si manifesta con perdita della coscienza, sudorazione, ecc ... Leggi Tutto

ingegnóso

Vocabolario on line

ingegnoso ingegnóso (ant. ingenióso) agg. [dal lat. ingeniosus]. – 1. Ben fornito d’ingegno; pronto, abile nel trovare i mezzi più adatti a risolvere difficoltà anche tecniche, a trovare espedienti, [...] : prosa, poesia i.; riferito alle espressioni stesse, ai concetti, sottile, artificioso, elaborato con sottile ma fredda immaginazione. ◆ Dim. ingegnosétto. ◆ Avv. ingegnosaménte, con ingegno, con ingegnosità: pensato, escogitato, costruito, disposto ... Leggi Tutto

guerrilla gardening

Neologismi (2012)

guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato [...] basta un campo da golf). (Foglio, 18 novembre 2004) • Dall’Inghilterra risponde Lyla 1046: «Era una notte buia a fredda a Leeds, nel furgone trasportavamo bulbi, piante, semi, attrezzi da giardinaggio, all’improvviso un agente di polizia ci ferma ... Leggi Tutto

spazzacorrotti

Neologismi (2019)

spazzacorrotti (Spazzacorrotti) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, detto di provvedimento legislativo che punta a eliminare il fenomeno della corruzione; usato anche come s. m. ♦ «Il problema [...] quello di scoprire i casi di corruzione e poi di concludere i processi, piuttosto che aumentare le sanzioni». È fredda la reazione dell'ex procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati alla legge "spazza-corrotti" del guardasigilli Alfonso Bonafede ... Leggi Tutto

sugar tax

Neologismi (2019)

sugar tax loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare [...] acqua e vino sulle tavole degli italiani persino a pranzo e cena. Invece no, niente sugar tax e acqua fredda sulla proposta del ministro della Salute Beatrice Lorenzin che chiedeva un contributo straordinario a carico dei produttori di 7,16 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali