• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [44]
Alimentazione [27]
Medicina [23]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Chimica [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]

nottata

Vocabolario on line

nottata s. f. [der. di notte]. – Lo spazio di una notte: le lunghe n. invernali; soprattutto in rapporto alle condizioni meteorologiche: una calda n. d’estate; una n. fredda, piovosa, tempestosa; o alle [...] condizioni e circostanze del vivere umano: passare una n. insonne, tranquilla; una n. di lavoro, d’ansia; con una n. di viaggio si arriva; il malato ha avuto una buona n., una n. agitata; perdere la n., ... Leggi Tutto

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] , complementi, ecc.) che indicano lo stato atmosferico o la condizione dei luoghi durante la notte (v. anche nottata): n. fredda, piovosa, umida, serena, stellata; Dolce e chiara è la n. e senza vento (Leopardi); n. placida, tranquilla; n. inquieta ... Leggi Tutto

sécca-mòlle

Vocabolario on line

secca-molle sécca-mòlle locuz. usata come s. f. – In agraria, sinon. di arrabbiaticcio (altro sinon., calda-fredda). ... Leggi Tutto

abominóso

Vocabolario on line

abominoso abominóso (o abbominóso) agg. [dal lat. tardo abominosus; v. abominare], letter. – Che suscita o merita abominazione; detestabile, ripugnante: Diman ... abominoso, abbietto, Divien quel che [...] fu dianzi Quasi angelico aspetto (Leopardi); ant., vituperoso: [Angelica] fu posta in su la fredda pietra, Dove in catena, priva di sussidi, Morte aspettava abominosa e tetra (Ariosto). ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] il corpo si stacca completamente dal suolo, come nel trotto e nel galoppo; lana saltata, lana di pecora ottenuta da animali che, prima della tosatura, sono stati lavati con acqua tiepida o fredda, o sono stati fatti passare in un corso d’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

angina

Vocabolario on line

angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico [...] dopo pochi secondi o minuti; è abitualmente accompagnata da altri fenomeni, come sensazione di angoscia, sudorazione fredda e profusa, pallore terreo, perturbamento dell’attività cardiaca e dei caratteri del polso, ed è probabilmente dovuta ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] guerra fredda, Stalin ha strappato a Hitler il tristo privilegio di incarnare il terrore del potere fino a prestare la radice a un aggettivo, «stalinista». Cambiando epoche e luoghi, abbiamo avuto «peronisti» e «khomeinisti», mentre ancora non c’è ... Leggi Tutto

brisée

Vocabolario on line

brisee brisée ‹bri∫é› agg., fr. [part. pass. di briser «rompere, spezzare»]. – In gastronomia, pasta brisée, pasta cotta al forno, molto simile alla pasta sfoglia, costituita esclusivamente di farina, [...] burro e acqua fredda, in proporzioni definite; è utilizzata di solito per la preparazione di pasticci, timballi, torte salate, ecc. ... Leggi Tutto

frappuccino

Neologismi (2008)

frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] di un ricchissimo frappè -- saprà fare meglio del cappuccino originale? E il «Power Frappuccino», rinforzato con vitamine, riuscirà a essere più potente del «ristretto»? Agli europei la sentenza finale. ... Leggi Tutto

eritrocianòṡi

Vocabolario on line

eritrocianosi eritrocianòṡi s. f. [comp. di eritro- e cianosi]. – In medicina, affezione caratterizzata da cianosi e tumefazione delle caviglie, dei piedi, e spec. delle regioni sopra il malleolo, che [...] si manifesta nelle adolescenti, soprattutto nella stagione fredda ed è generalmente attribuito a non documentati disturbi endocrini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali