• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [44]
Alimentazione [27]
Medicina [23]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Chimica [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]

spugnatura

Vocabolario on line

spugnatura s. f. [der. di spugnare1]. – Applicazione di una spugna intrisa d’acqua o di un altro liquido; in idroterapia, pratica consistente nella spremitura sulle pareti del torace, per alcune volte [...] di seguito, di due grosse spugne imbevute di acqua fredda, per ottenere un’azione tonica e stimolante. ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] ; un fregio a onde; in partic., capelli a onde (poet. a onda), ondulati, con pieghe morbide: la testa bionda, Che, poi che fredda giacque sul guanciale, Ti pettinò co’ bei capelli a onda Tua madre (Pascoli); quindi, dare l’o. ai capelli (e più pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rifréddo

Vocabolario on line

rifreddo rifréddo s. m. [der. di rifreddare], tosc. – Vivanda cotta, messa in serbo per essere consumata fredda in un altro pasto; detto soprattutto della carne, anche come agg.: vitello r.; uscirono [...] e dalle borsette pasticci di fegato e d’acciughe, polli r. e galantine (Palazzeschi). Al plur., nome generico di vivande che si servono fredde, come carni e preparazioni in gelatina, pasticci, ecc.: come antipasto ci furono serviti alcuni rifreddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dólco

Vocabolario on line

dolco dólco agg. [der. del lat. tardo dulcare «addolcire», da dulcis «dolce»] (pl. m. -chi), tosc. – 1. Dolce, mite, detto propriam. del tempo, quando, nella stagione fredda o nella primavera, la temperatura [...] si alza per lo scirocco; spesso sostantivato: fa d.; il tempo s’è messo a dolco. 2. fig., ant. a. Molle, morbido, riferito a cose. b. Propizio, favorevole: Tanto mi fu Marte benigno e d. (Fazio degli Uberti) ... Leggi Tutto

spurgare

Vocabolario on line

spurgare v. tr. [dal lat. expurgare «pulire», comp. di ex- e purgare: v. purgare] (io spurgo, tu spurghi, ecc.). – 1. a. Pulire, liberare, purgare da ciò che ostruisce o insudicia: s. i bronchi, il naso [...] varî, certe sostanze da determinati alimenti prima della cottura: s. (o, con valore intr., mettere a s.) le animelle in acqua fredda; s. le lumache nella crusca; s. le vongole in acqua salata. 2. Forma ant. o rara per espurgare: s. un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

boiacca

Vocabolario on line

boiacca (o buiacca; anche boiaca o buiaca) s. f. [voce settentr. (milan., piem.), che significa anche poltiglia, intriso pastoso e sim., affine al fr. bouillasse (che ha gli stessi sign.), incrocio di [...] ’aggiunta di una materia plasticizzante: farina fossile, calce spenta, ecc. 2. fig., region. Minestra o zuppa pessima; anche, la minestra o in genere il pasto dei detenuti: mangiarono un piatto di pasta fredda ch’era peggio di una buiacca (Pasolini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] agg., riferito alle facoltà dell’uomo: spirito c.; mente c.; cos’è l’uomo se tu lo abbandoni alla sola ragione fredda, calcolatrice? (Foscolo). 3. C. elettronico, o semplicem. calcolatore (che traduce l’ingl. computer, di uso molto frequente anche in ... Leggi Tutto

catabàtico

Vocabolario on line

catabatico catabàtico agg. [dal gr. καταβατικός «discendente», der. di καταβαίνω «discendere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, di vento determinato da masse d’aria fredda discendenti. ... Leggi Tutto

incrudire

Vocabolario on line

incrudire v. tr. e intr. [der. di crudo] (io incrudisco, tu incrudisci, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere crudo, in senso fig., cioè irritare, inasprire: i. gli animi; i. le ire, gli odî. b. Sottoporre [...] duri. Per estens., di metallo, perdere duttilità e malleabilità. In senso fig.: il tempo, l’autunno incrudisce, diventa freddo e piovoso; letter., di persona o d’animo, incrudelire; di una piaga, irritarsi, inasprirsi. ◆ Part. pass. incrudito, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coppèlla

Vocabolario on line

coppella coppèlla s. f. [dim. di coppa1]. – 1. a. Piccolo crogiolo, a struttura porosa, formato da cenere d’ossa polverizzata, calcinata, compressa entro stampi, usato per affinare i metalli preziosi [...] idraulici degli edifici, mantello di agglomerato di sughero con il quale si usa avvolgere le tubazioni d’acqua fredda, preventivamente bitumate, per evitare l’inconveniente del trasudo. 3. region. ant. Piccolo vaso, orcio, spec. per contenere il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali