• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [44]
Alimentazione [27]
Medicina [23]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Chimica [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]

smog

Vocabolario on line

smog 〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] temperatura, n. 1 a) e lo strato di aria calda impedisce il movimento verso l’alto dello strato di aria più fredda sottostante; in tale situazione si possono avere effetti dannosi sulla popolazione, sugli animali e sulle piante, sui manufatti e sulle ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] detto temprato quello ottenuto da lastre riscaldate fin quasi al rammollimento e raffreddate velocemente con getti di aria fredda, dotato di alta resistenza meccanica superficiale, noto anche col nome di v. infrangibile in quanto resistente all’urto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

ribolliménto

Vocabolario on line

ribollimento ribolliménto s. m. [der. di ribollire]. – 1. Il fatto di ribollire: r. dell’acqua, del mosto; in usi estens.: r. del terreno infocato, della terra riarsa, dopo la pioggia; più spesso, in [...] , un r. di sdegno, non però senza qualche compiacenza (Manzoni). 2. Nel giardinaggio, morte improvvisa di piante erbacee dovuta a irrazionale innaffiatura, cioè a somministrazione di acqua molto fredda in ore molto calde e su terreno surriscaldato. ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] , sciattamente; s. con stile garbato, elegante, ricercato; s. in punta di penna, con ricercatezza, con ostentata ma fredda eleganza; anche con agg. in funzione avverbiale: s. conciso, stringato, prolisso, sciatto. c. Stendere per iscritto, redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

scrudire

Vocabolario on line

scrudire v. tr. [der. di crudo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scrudisco, tu scrudisci, ecc.). – 1. Trattare filo, seta e sim. in modo che perdano la rigidezza. 2. a. S. l’acqua, renderla meno fredda, [...] intiepidirla. b. region. Riscaldare il letto prima di coricarvisi, o anche, coricandovisi, con il proprio corpo: Lazzaro la guardava cupido, senza toccarla; ma come ebbe d’un tratto a stendere la mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] carbonico o sostanze minerali: acque c. e tartarose, che cagionano loro i gozzi (G. Targioni Tozzetti); con altro sign., acqua c., fredda: E giunte lì s’ebbon le gonne alzate, E tutte quante entrar nell’acque c. (Boccaccio). d. Che non ha subìto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bùssola¹

Vocabolario on line

bussola1 bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare [...] o due battenti, che negli interni degli appartamenti o delle chiese è destinato in genere a evitare il flusso di aria fredda causato dall’apertura di una prima porta. Il nome si estende all’infisso rotante posto talora all’ingresso di locali pubblici ... Leggi Tutto

cold cream

Vocabolario on line

cold cream 〈kòuld krìim〉 locuz. ingl. (propr. «crema fredda»), usata in ital. come s. f. – Nome generico di cosmetico costituito originariamente da un’emulsione di olio di mandorle, cera d’api e acqua [...] di rose (altri preparati contengono lanolina, burro di cacao, vasellina, borace, ecc.), usato per ammorbidire e pulire la pelle e per preservarla dall’azione del freddo e del sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antigèlo

Vocabolario on line

antigelo antigèlo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e gelo], invar. – 1. agg. Che impedisce o previene il congelamento: miscela, liquido antigelo. Anche, di indumento che protegge dalle basse temperature: [...] guanti antigelo. 2. s. m. Liquido, per lo più a base di glicol etilenico, con additivi contro la corrosione, che si aggiunge all’acqua nel circuito di raffreddamento dei motori allo scopo di impedirne il congelamento nella stagione fredda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

acquerùgiola

Vocabolario on line

acquerugiola acquerùgiola s. f. [der. di acqua]. – Pioggerella, pioggia minuta e lenta: un’a. fine che penetrava nella pelle; un’a. lenta, fredda, ostinata (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali