• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [22]
Militaria [17]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Medicina [14]
Anatomia [10]
Botanica [10]
Fisica [9]
Matematica [9]
Industria [8]

indicare

Vocabolario on line

indicare v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava [...] indicava bel tempo; e così di segnali, di segni convenzionali: quelle luci indicano l’aeroporto; la direzione è indicata dalla freccia; nelle citazioni da un poema, il numero romano indica il canto, il numero arabo il verso. 2. Con usi estens ... Leggi Tutto

indicativo

Vocabolario on line

indicativo agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] questi usi è molto meno com. di indicatore); è un fatto molto i., che costituisce un chiaro indizio, una dimostrazione palese di qualche cosa; nel ciclismo, prova i., gara d’interesse tecnico ai fini della ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] . 3. In strumenti di misurazione, l’elemento, costituito generalmente da un’asticella mobile variamente conformata (lineare, a freccia, a coltello, a filo, ecc.), destinata a indicare il valore della grandezza da misurare mediante una estremità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] ), fu adorno d’ogni virtù. c. Funicella, di varia materia, annodata alle due estremità dell’arco per tenderlo e scagliare la freccia. d. Il filo a piombo dei muratori, spec. nella locuz. a corda, a piombo, perpendicolarmente. e. In aerostatica, c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sìbilo

Vocabolario on line

sibilo sìbilo s. m. [dal lat. sibĭlus, prob. di origine onomatopeica]. – 1. Rumore continuato e acuto, più o meno sottile, simile a un fischio: il s. dei serpenti; sentì vicino il s. della freccia, di [...] un proiettile, della frusta; il s. del vento, della fiamma; godevo il s. del fuoco (Gozzano). 2. In semeiotica medica, denominazione, per i suoi caratteri acustici, di un particolare tipo di rumore secco ... Leggi Tutto

glochìdio

Vocabolario on line

glochidio glochìdio s. m. [der. del gr. γλωχίς «punta di freccia», con suffisso dim.]. – 1. In botanica, organo prominente costituito per lo più da uno o più peli pluricellulari, terminanti con un rampino [...] o con più denti uncinati (come, per es., quelli dei glomeruli delle microspore, con i quali si attaccano alle macrospore, o le spine, solitarie o riunite a ciuffetti, di alcune cactacee). 2. In zoologia, ... Leggi Tutto

rimpennare

Vocabolario on line

rimpennare v. tr. [comp. di r- e impennare] (io rimpénno, ecc.), non com. – 1. tr. Rimettere le penne: r. una freccia. 2. intr. pron. Degli uccelli a cui spuntano nuove penne: il cardellino si è rimpennato; [...] fig., di persona, rimpannucciarsi, migliorare le proprie condizioni economiche. Anche senza la particella pron., delle piante, rimettere le foglie: Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla (Pascoli) ... Leggi Tutto

entropìa

Vocabolario on line

entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] , ha dato luogo all’ipotesi di una sua morte termica): l’entropia può considerarsi come un indicatore temporale (freccia del tempo) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia è funzione ... Leggi Tutto

lanciare

Vocabolario on line

lanciare v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] ’uso com., gettare un oggetto lontano, a mano o per mezzo di apposito strumento, imprimendogli una velocità iniziale spesso notevole: l. una freccia, un sasso, un razzo; l. l’amo; l. il disco; l. una bomba a mano; l. un siluro (nel linguaggio marin ... Leggi Tutto

marra¹

Vocabolario on line

marra1 marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: [...] , destinata a mordere il fondo per farvi presa: è formata da un ingrossamento (patta) che, conformato a punta di freccia o di lancia, culmina generalmente con una sporgenza (unghia); per estens., è così chiamato anche tutto il braccio: m. articolate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
freccia
Storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento...
freccia
freccia fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la corda e l'arco. ◆ [FAF] F. del tempo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali