• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [22]
Militaria [17]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Medicina [14]
Anatomia [10]
Botanica [10]
Fisica [9]
Matematica [9]
Industria [8]

sagittàridi

Vocabolario on line

sagittaridi sagittàridi s. m. pl. [lat. scient. Sagittariidae, dal nome del genere Sagittarius, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Famiglia di uccelli rapaci caratterizzati dai tarsi [...] lunghissimi in confronto alle dita, che sono molto brevi. Comprende un’unica specie (Sagittarius serpentarius), comunem. nota con i nomi di sagittario, segretario, serpentario, che vive nell’Africa tropicale ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] e del medioevo: Sì tosto come aven che l’arco scocchi Buon sagittario ... (Petrarca). Raro anche nell’uso letter. il femm. sagittaria, saettatrice: D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sagittato

Vocabolario on line

sagittato agg. [der. del lat. sagitta «saetta, freccia»]. – In botanica, sinon. di saettato. ... Leggi Tutto

dardo

Vocabolario on line

dardo s. m. [dal fr. dard, di origine francone]. – 1. Arma da lanciare a mano o con l’arco, con la cerbottana, ecc., costituita da un’asta di legno con punta di ferro, di solito senza impennatura. Nell’uso [...] letter. e poet. è sinon. di freccia. 2. fig. (per lo più al plur.) a. Fulmine: Giove saettava i suoi dardi. b. Raggio cocente del sole. c. poet. Sguardo, spec. di donna amata, che trafigge il cuore; analogamente, dardi di Cupido, d’amore; oimè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rigóglio

Vocabolario on line

rigoglio rigóglio s. m. [lo stesso etimo di orgoglio]. – 1. Vigoroso sviluppo delle piante: il grano era nel suo pieno r.; andare in r., di pianta che, per il soverchio vigore, per il lussureggiante [...] pieno r. della sua giovinezza. 2. ant. Orgoglio: i Fiorentini, acciecati dal loro r., si misono contro allo Imperadore (Compagni). 3. raro. Gorgóglio, gorgoglìo: il r. della pentola che bolle. 4. Nelle costruzioni, sinon. di freccia, nel sign. 4 b. ... Leggi Tutto

trapassare

Vocabolario on line

trapassare v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] di côr la rosa (Poliziano). ◆ Part. pass. trapassato, anche come agg.: avere un braccio trapassato da una freccia, il cuore trapassato dal dolore; ant., passato, trascorso: la dolorosa ricordazione della pestifera mortalità trapassata (Boccaccio); e ... Leggi Tutto

bolzonare

Vocabolario on line

bolzonare v. tr. [der. di bolzone] (io bolzóno, ecc.), ant. – Percuotere, colpire con bolzone (freccia o testa d’ariete). Meno usato con gli altri sign. di bolzonato. ... Leggi Tutto

bolzóne

Vocabolario on line

bolzone bolzóne (ant. bolcióne) s. m. [dal franco bulthio]. – 1. Sorta di freccia lanciata da una speciale balestra detta appunto balestra a bolzoni: furo li belli occhi ... Che me feriro al cor d’uno [...] disio Come si fere augello di bolzone (Guinizzelli). Era così chiamata anche la testa dell’ariete (macchina d’assedio). 2. Trave di legno, imperniata al centro in forma di bilanciere, che serviva per manovrare ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] scagliare una lancia, una zagaglia, o anche una freccia, con più forza e più lontano che con le mani; era già noto in età preistorica, fin dal periodo magdaleniano, dal quale ci sono pervenuti resti in corno o avorio. 2. Nome generico di ogni organo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paradita

Vocabolario on line

paradita s. m. [comp. di para-1 e dita, pl. di dito], invar. – Elemento che ricopre e protegge più dita (generalm. della mano); in partic., nello sport del tiro con l’arco, la protezione, in cuoio o [...] in plastica, delle dita (di solito indice, medio e anulare) che trattengono alla corda la cocca della freccia. Per la pattelletta p., v. pattelletta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
freccia
Storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento...
freccia
freccia fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la corda e l'arco. ◆ [FAF] F. del tempo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali