• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [22]
Militaria [17]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Medicina [14]
Anatomia [10]
Botanica [10]
Fisica [9]
Matematica [9]
Industria [8]

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] a sinistra indica le sostanze reagenti, il membro a destra i prodotti di reazione; i due membri sono separati da una freccia orientata da sinistra a destra, nel caso di una r. irreversibile (tale, cioè, che tutti i reagenti risultino trasformati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

significare

Vocabolario on line

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] altro mezzo di espressione o di comunicazione, segni, sigle, simboli, atti, atteggiamenti, gesti: che significa questa freccia?; il verde significa comunemente speranza; secondo alcuni, i mosconi significano novità in arrivo; il suo silenzio ... Leggi Tutto

moschétta

Vocabolario on line

moschetta moschétta s. f. [der., propriam. dim., di mosca; forse con riferimento al concetto del «volare» per ciò che riguarda il sign. 3 a, da cui il sign. 3 b si sviluppa per estens.]. – 1. Lo stesso [...] che mosca, nel sign. 4 c: due gran baffi, e sul mento una m. bizzosa (Ojetti). 2. Al plur., lo stesso che mosca, nel sign. 4 d. 3. a. ant. Piccola freccia che veniva lanciata con la balestra. b. Arma da fuoco, tipo di grosso archibugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

moschétto¹

Vocabolario on line

moschetto1 moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco [...] portatile, simile all’archibugio, ma notevolmente più pesante, e che richiedeva l’appoggio su una forcella piantata nel terreno: era affidata a soldati di eccezionale prestanza fisica (moschettieri), che ... Leggi Tutto

mostravènto

Vocabolario on line

mostravento mostravènto s. m. [comp. di mostrare e vento]. – Nel linguaggio marin., ogni indicatore della direzione apparente del vento, dalla semplice freccia a banderuola, alla manica a vento. In aviazione, [...] sinon., raro, di manica a vento ... Leggi Tutto

bracciale

Vocabolario on line

bracciale s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] probabilmente a proteggere il polso dell’arciere dal colpo di frusta che dava la corda dell’arco dopo scoccata la freccia. 7. Salvagente gonfiabile per principianti del nuoto, che si porta al braccio (usato per lo più al plur.). ◆ Dim. braccialétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] irreversibili, come espresso per altro dal fatto che l’entropia di un sistema isolato tende sempre ad aumentare (freccia del t.: v. entropia), donde il problema centrale della meccanica statistica di ricondurre l’irreversibilità dei fenomeni ... Leggi Tutto

flèche

Vocabolario on line

fleche flèche 〈flèš〉 s. f., fr. (propr. «freccia»). – 1. Termine della scherma, corrispondente all’ital. frecciata. 2. Nelle chiese gotiche, estrema punta della cuspide, talvolta ornata con motivi in [...] ferro battuto (gallo, banderuole) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arcata

Vocabolario on line

arcata s. f. [der. di arco]. – 1. In architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla [...] un ramo dell’arteria radiale. Per le a. branchiali in embriologia, v. branchiale. 3. ant. Tiro d’arco, traiettoria descritta dalla freccia scagliata con l’arco, e la distanza equivalente a un tiro d’arco: Vengon innanzi a gli altri i due campioni Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fallo¹

Vocabolario on line

fallo1 fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] f.; la sua mano, di solito così ferma, stavolta gli ha fatto f.; andare in f., di cosa che non giunge al segno: la freccia è andata in f.; anche fig., andare a vuoto, mancar d’effetto: Né parte andò del suo disegno in f. (Ariosto); con senso sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
freccia
Storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento...
freccia
freccia fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la corda e l'arco. ◆ [FAF] F. del tempo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali