• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [27]
Chimica [17]
Industria [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Biologia [12]
Religioni [11]
Medicina [11]
Comunicazione [10]
Storia [10]

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] usa come solvente per vernici, per sgrassare tessuti, e nella preparazione della canfora sintetica. b. Acqua r. minerale, costituita dalla frazione di olî minerali che distillano tra i 150 e i 200 °C: è un liquido incolore, di odore gradevole, che si ... Leggi Tutto

pico-

Vocabolario on line

pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si [...] indica simbolicamente con la lettera p (per es., pg = picogrammo; pF = picofarad; pm = picometro, ecc.) ... Leggi Tutto

ridótto¹

Vocabolario on line

ridotto1 ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] seguenti relazioni: Tr=T/Tc, pr=p/pc, vr = v/vc. d. In matematica, indica in genere una semplificazione; per es.: frazione r. ai minimi termini; polinomio r.; formule r., per la risoluzione di particolari equazioni algebriche di 2° grado; somma r. (o ... Leggi Tutto

astensionista

Vocabolario on line

astensionista s. m. e f. [der. di astensione, sul modello del fr. abstentionniste] (pl. m. -i). – Chi si astiene di proposito dal partecipare a un determinato atto politico (spec. elezioni); anche come [...] agg.: la frazione a. di Bordiga (Gobetti). ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] L (large), XL (extra large), e loro derivati; può anche essere espressa con un indice numerico e letterale formato da una frazione che al numeratore ha due numeri che esprimono, sempre in centimetri, il primo la circonferenza toracica e il secondo la ... Leggi Tutto

barbèra

Vocabolario on line

barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno [...] che dà il vino omonimo: ha grappoli di media grandezza, con acini ovali, di color nerobluastro intenso. 2. s. m. o f. Vino tipico piemontese, rosso, molto apprezzato, di buona gradazione alcolica (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , s. di riduzione, il rapporto numerico fra le distanze misurate sulla carta e quelle reali, che si esprime con una frazione che ha per numeratore l’unità; pertanto il denominatore è il numero per il quale bisogna moltiplicare le distanze misurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] di una miscela ancora più complessa; in partic. i t. laterali di una colonna di topping sono le frazioni liquide uscenti a diverse altezze dalla colonna e costituenti prodotti destinati all’impiego (benzina pesante, cherosene, gasolio). 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

linfocitàrio

Vocabolario on line

linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, [...] con particolare riferimento alla frazione corpuscolata del sangue; interleuchine l., quelle liberate dai linfociti e non dai macrofagi o da altre cellule immunocompetenti; infiltrazione l. in un tessuto. ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] , o del ripristino di pareti esterne: il costo, v. per pieno, è di venti euro a metro quadro. g. Nella tecnologia, frazione di v., lo stesso che porosità. h. Nel linguaggio politico, vuoto di potere, la situazione che si determina in un paese o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
frazione
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta...
FRAZIONE
FRAZIONE (XVI, p. 45) Le uguaglianze che definiscono l'addizione e la sottrazione delle frazioni (previa riduzione allo stesso denominatore) sono:
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali