• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [27]
Chimica [17]
Industria [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Biologia [12]
Religioni [11]
Medicina [11]
Comunicazione [10]
Storia [10]

momento

Thesaurus (2018)

momento 1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] di pazienza!). 2. MAPPA La parola momento può indicare anche un periodo di tempo più o meno lungo con determinate caratteristiche (il m. è solenne; è arrivato il gran m.; è un guaio che non ci voleva, ... Leggi Tutto

nuoto

Thesaurus (2018)

nuoto 1. MAPPA Il NUOTO è l’insieme di movimenti, naturali o imparati con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie senza annegare [...] una disciplina, ma è anche la base di altri sport che si svolgono nell’acqua, come la pallanuoto, o in cui una frazione è prevista in acque libere, come il triathlon. Parole, espressioni e modi di dire a nuoto Citazione Non mi dispiace assistere a ... Leggi Tutto

tempo

Thesaurus (2018)

tempo 1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] 2. più in particolare, si può chiamare tempo una successione di istanti che può essere suddivisa, misurata e distinta in ogni sua frazione (un anno, un mese, un giorno di t.; t. solare, fisico, siderale, legale, universale), 3. una serie più o meno ... Leggi Tutto

Attosecondo

Neologismi (2023)

attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] dalla dinamica degli eventi su scala molecolare a quella degli eventi che hanno luogo all'interno delle strutture atomiche, che sono infatti un migliaio di volte più veloci. (Lanfranco Belloni, Corriere ... Leggi Tutto

Lungotermista

Neologismi (2024)

lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] un miliardo di persone. Allo stesso tempo ha anche un’altra opzione: compiere un’azione che benefici una frazione infinitesimale degli esseri umani che potrebbero esistere qualora colonizzassimo il Superammasso della Vergine, il cluster galattico che ... Leggi Tutto

capoléga

Vocabolario on line

capolega capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una [...] lega comprendente i braccianti agricoli di una frazione parrocchiale; il termine è rimasto anche oggi nell’uso comune locale. ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] essere assunti attraverso l’acqua e alcuni cibi o condimenti (per es., bevanda ricca di sali m.); spirito m., frazione petrolifera usata come solvente nell’industria in sostituzione della trementina. In partic., regno m., una delle tre suddivisioni ... Leggi Tutto

gelifrazióne

Vocabolario on line

gelifrazione gelifrazióne s. f. [comp. di gelo e del lat. fractio -onis «frattura, fratturazione» (v. frazione)]. – In geologia, lo stesso che gelivazione. ... Leggi Tutto

mìnimo

Vocabolario on line

minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] scient. e tecn. (nelle quali non potrebbe essere sostituito da piccolissimo): una quantità m.; una m. differenza; m. frazioni di tempo; strumenti per misurare grandezze m.; qualsiasi disattenzione, anche m., può provocare un disastro. E con valore di ... Leggi Tutto

legnàtico

Vocabolario on line

legnatico legnàtico s. m. [dal lat. mediev. legnaticum, der. del lat. lignum «legno»]. – In genere, il diritto di far legna in boschi di proprietà altrui; più comunem., l’uso civico, cioè il diritto [...] di una collettività (comune, frazione di comune, ecc.) di far legna in un bosco di proprietà comunale o su cui il comune abbia un diritto di servitù. Anticam., anche il tributo, d’origine feudale, che si corrispondeva al signore per la facoltà di far ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
frazione
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta...
FRAZIONE
FRAZIONE (XVI, p. 45) Le uguaglianze che definiscono l'addizione e la sottrazione delle frazioni (previa riduzione allo stesso denominatore) sono:
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali