• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [27]
Chimica [17]
Industria [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Biologia [12]
Religioni [11]
Medicina [11]
Comunicazione [10]
Storia [10]

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] io ci sto) per 50 euro. c. Con il verbo intendere, indica una corrispondenza di significato: s’intende per frazione decimale una frazione che abbia come denominatore dieci o una potenza di dieci. 5. Con valore distributivo: uno per ogni persona; un ... Leggi Tutto

percentüale

Vocabolario on line

percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] Con uso assol., somma di denaro data o ricevuta in cambio di un servizio o di un favore, calcolata come una determinata frazione centesimale di un’altra: oltre a uno stipendio fisso prende una p. sulle vendite; è consuetudine di dare al cameriere una ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] elementare, divisore p. di un numero, un divisore che sia diverso dal numero in questione e dall’unità; frazione p., frazione minore dell’unità; disuguaglianza in senso p., disuguaglianza che riguarda la relazione di «maggiore» (simbolo: >) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] numeratore e il denominatore, ecc. (qui termine significa quindi uno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica); frazione ridotta ai minimi t., in cui il numeratore e il denominatore sono numeri primi tra di loro (per un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

trasformare

Vocabolario on line

trasformare (ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] crisalide si trasforma in farfalla; un fusto trasformato in rizoma. b. In matematica, t. una frazione in altra di denominatore dato, trovare una frazione equivalente a quella data, che abbia tale denominatore. Per altri usi del verbo in matematica, v ... Leggi Tutto

apparènte

Vocabolario on line

apparente apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] quella identica a un numero intero, nella quale cioè il numeratore è multiplo del denominatore; ogni numero intero può scriversi come frazione apparente in infiniti modi (3 = 6/2 = 9/3 = 12/4 = 15/5, ecc.). Per contorno a., in geometria, v. contorno ... Leggi Tutto

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] ), oppure 2,3543434343... = 2,354-3- = 2,35(43). Ogni numero periodico si può esprimere sotto forma di frazione e, viceversa, ad ogni frazione corrisponde un numero decimale limitato o un numero periodico. Per quasi-periodico in analisi matematica, v ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] t. delle effemeridi (indicato come ET, dall’ingl. ephemeris time), scala del tempo universale nella quale il secondo è dato dalla frazione 1/31556925,9747 della lunghezza dell’anno tropico del 1900, costituendo dal 1954 al 1967 l’unità di misura del ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] secondo l’arte retorica. b. Senza allusione a una reale divisione o scomposizione dell’intero, ma in contrapposizione a questo, frazione dell’intero, quantità minore che si toglie dal tutto o che dal tutto si considera isolata. In senso spaziale: una ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] d’indagine statistica che studia l’aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali. b. In sociologia, c. rappresentativo, frazione rappresentativa di una popolazione, sufficiente e adatta a fornire tutte le indicazioni richieste. 6. In metrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
frazione
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta...
FRAZIONE
FRAZIONE (XVI, p. 45) Le uguaglianze che definiscono l'addizione e la sottrazione delle frazioni (previa riduzione allo stesso denominatore) sono:
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali