• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [27]
Chimica [17]
Industria [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Biologia [12]
Religioni [11]
Medicina [11]
Comunicazione [10]
Storia [10]

multiproprietà

Vocabolario on line

multiproprieta multiproprietà s. f. [comp. di multi- e proprietà]. – Figura particolare di comunione immobiliare, caratterizzata dal fatto che la proprietà di ciascuna unità immobiliare non riguarda [...] una singola frazione di immobile ma una quota dell’intero complesso, ed è circoscritta, per il suo godimento da parte di ciascun comproprietario, a determinati periodi dell’anno (di durata per lo più settimanale o bisettimanale), prefissati per tutti ... Leggi Tutto

timoṡina

Vocabolario on line

timosina timoṡina s. f. [der. di timo2]. – In fisiologia, termine con cui si designa un gruppo di polipeptidi appartenenti ai fattori timici (v. timico), variamente contrassegnati (t. alfa-1, t. frazione [...] 5, ecc.): le timosine hanno dimostrato in vivo e in vitro di esercitare importanti influenze nello sviluppo dei linfociti T e delle funzioni immunologiche ... Leggi Tutto

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] di 10-11 g; s. di Fiandra (o sovrano), moneta coniata sotto il dominio austriaco, con il multiplo del doppio e la frazione del mezzo della sovrana del Brabante; s. nuova, moneta coniata nel regno Lombardo-Veneto da Francesco I nel 1823, del valore di ... Leggi Tutto

denominatóre

Vocabolario on line

denominatore denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto [...] è stata divisa l’unità; minimo comune d., il numero più piccolo che è multiplo comune dei denominatori di due o più frazioni. In senso fig., comune d., o d. comune, espressione di uso corrente per indicare l’elemento o l’insieme di elementi che ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] , rispetto a due o più delle variabili; numero m., in aritmetica elementare, quello costituito da un numero intero scritto accanto a una frazione, che è da intendersi sommato a questa (per es., 8 3/7, oppure 8 + 3/7). e. In mineralogia, cristallo m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ariète

Vocabolario on line

ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio [...] il prevalere dell’artiglieria. 5. A. idraulico, apparecchio che utilizza il fenomeno del colpo d’a. (v. colpo) per innalzare una frazione della portata d’acqua fluente in un tubo a un’altezza maggiore di quella da cui essa proviene. 6. In astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

venegazzù

Vocabolario on line

venegazzu venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) [...] da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere per almeno tre anni: ha colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cerasicoltore

Neologismi (2013)

cerasicoltore s. m. Chi si dedica alla coltivazione delle cerase, cioè delle ciliegie.◆Ha vinto la ciliegia d'oro e la coppa di secondo classificato per la varietà «Ferrovia» alla edizione 48 della mostra [...] provinciale delle ciliege, Giuseppe Ambrosi, cerasicoltore della frazione Scorgnano. (V. Z., Arena.it, 30 giugno 2009, Provincia in primo piano). Composto dal s.f. cerasa (diffuso in particolare nell'Italia centro-meridionale) con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] ”. Originali e partecipate le iniziative messe in piedi dall’istituto di istruzione superiore “Cestari-Righi” di Borgo San Giovanni, frazione di Chioggia, che grazie all’impegno di una parte del corpo docente è riuscito a rendere “di tendenza” questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
frazione
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta...
FRAZIONE
FRAZIONE (XVI, p. 45) Le uguaglianze che definiscono l'addizione e la sottrazione delle frazioni (previa riduzione allo stesso denominatore) sono:
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali