• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [37]
Geologia [19]
Chirurgia [10]
Fisica [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Industria [6]
Botanica [6]

neogène

Vocabolario on line

neogene neogène (o neògene) s. m. [dal gr. νεογενής «nato di recente»]. – In cronologia geologica, di norma con iniziale maiusc., il Neogene, il secondo periodo dell’era cenozoica, dopo il Paleogene, [...] il completamento del ciclo orogenetico alpino, lo sprofondamento di antichi massicci (per es., nel Mediterraneo), il formarsi di grandi fratture lineari (per es., la fossa renana e le fosse africane), e due ingressioni e regressioni marine che hanno ... Leggi Tutto

neogènico²

Vocabolario on line

neogenico2 neogènico2 agg. [comp. di neo- e -genico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, endemismo n., lo stesso che neoendemismo. 2. In petrografia, detto di minerale la cui formazione è posteriore rispetto [...] a minerali circostanti (come, per es., le vene di quarzo, di calcite, ecc., che saldano le fratture di una roccia). Il termine è usato anche per indicare genericam. minerali che si formano a spese di altri; per es., le frazioni neosomatiche delle ... Leggi Tutto

interessaménto

Vocabolario on line

interessamento interessaménto s. m. [der. di interessare]. – 1. Il fatto di interessarsi, di prendere interesse a qualche cosa come partecipazione diretta e attiva: non mostra nessun i. per le lezioni, [...] , soprattutto negli usi estens. del sign. 2 del verbo: sono previste abbondanti piogge, con i. soprattutto della regione nord-orientale della penisola; le fratture costali preoccupano i medici per il possibile i. pleurico che ne potrebbe conseguire. ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] Apostoli «una, santa, cattolica, apostolica»), dove unità va intesa come assenza di pluralità verso l’esterno e di fratture nel suo interno; poiché, peraltro, l’unità è anzitutto espressione della missione salvifica affidata da Cristo alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

astragalectomìa

Vocabolario on line

astragalectomia astragalectomìa s. f. [comp. di astragalo e ectomia]. – In chirurgia, asportazione dell’astragalo, indicata in alcune fratture gravi dell’osso e in alcune deformità residue alla paralisi [...] infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

talalgìa

Vocabolario on line

talalgia talalgìa s. f. [comp. del lat. talus «tallone» e -algia]. – In medicina, manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture [...] dell’astragalo, apofisite calcaneare, ecc.) ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] manovre comprendono anche le procedure diagnostiche o terapeutiche invasive o cruente eseguite manualmente: introduzione di cateteri, riduzione di fratture o lussazioni ecc.: m. del taxis, per la riduzione di un’ernia; m. o metodo di Kocher ‹Kòkkër ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pieżoclaṡi

Vocabolario on line

piezoclasi pieżoclaṡi s. f. [comp. di piezo- e gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, termine generico per indicare le fratture delle rocce dovute a compressioni esercitate da forze orogenetiche. ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] di scrèpoli a mala pena si reggono (Algarotti). b. P. del marmo, espressione usata dai cavatori per indicare sottili fratture saldate, poco visibili, che attraversano i blocchi di marmo e che ne possono provocare la rottura durante le operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] di v. composti). Con riferimento all’apertura si distinguono i v. lineari, per i quali l’eruzione proviene da fratture o fessure nella crosta terrestre, con conseguente distribuzione di materiale su vaste superfici, dai v. centrali, che sono quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
fratture, storte e lussazioni
fratture, storte e lussazioni Maurizio Imperiali I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, anche forti. Tuttavia, quando il trauma...
fragilita ossea
fragilità ossea Tendenza alle fratture ossee. Le cause possono essere congenite (per es., l’osteogenesi imperfetta), oppure acquisite: mancanza di calcio e di vitamina D, immobilizzazione, osteoporosi senile, ecc. La terapia si giova di calcio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali