• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [3]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] ): il rispetto che il m. deve al maggiore; Nella città rissavano i maggiori Ed i minori (Pascoli, con allusione alle lotte cittadine in periodo comunale). Per i frati m., così chiamati da san Francesco in segno di umiltà (cfr. la regola prima: et ... Leggi Tutto

cappuccino²

Vocabolario on line

cappuccino2 cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati [...] passeracei indiani, con piumaggio di colore marrone come la tonaca dei frati, testa nera, o grigia, o bianca, secondo le specie. 4 e di latte, così detta per il suo colore: c. chiaro, c. scuro, rispettivamente con minore o maggiore quantità di caffé. ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] f. ingegnere, o sim.); il f. di mia moglie; f. maggiore, minore; f. gemelli; f. carnale o germano (contrapposto a f. cugino, reciproco dai membri di ordini e comunità religiose (v. anche frate, n. 2), di congregazioni, confraternite, o è usato ... Leggi Tutto

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] pure a meno»); e dopo una cong., per dare risalto alla coordinata: divenuto catolico, andò e sì si fece frate minore (Boccaccio). b. Per sottolineare una contrapposizione, con il sign. di «eppure», o di «tuttavia, nondimeno, ugualmente», per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

piovanàtico

Vocabolario on line

piovanatico piovanàtico s. m. [der. di piovano2] (pl. -ci) ant. – Pievania: per lo quale miracolo ..., essendo allora piovano, lasciò il p. e fecesi frate minore (Fior. di s. Franc.). ... Leggi Tutto

querimònia

Vocabolario on line

querimonia querimònia s. f. [dal lat. querimonia, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamento, per lo più insistente e uggioso, importuno; lagnanza per danno o torto subìto: n’andò al santo frate, [...] o curia delle q., in alcuni Comuni italiani (per es., Lucca), uno dei tribunali inferiori, che giudicava le liti di minore gravità; gabella delle q., antica tassa fiorentina a carico di chi elevava reclami contro l’operato di pubblici ufficiali. ... Leggi Tutto

minorita

Vocabolario on line

minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani. ... Leggi Tutto

tonacèlla

Vocabolario on line

tonacella tonacèlla (o tonicèlla) s. f. [dim. di tonaca, tonica]. – 1. Piccola tonaca; più in partic., seconda tonaca, più leggera e senza cappuccio o collare, che è talvolta consentito ai frati di portare [...] sotto la tonaca esterna: era frate Rinaldo spogliato, cioè senza cappa e senza scapolare, in tonicella (Boccaccio). 2. Lo stesso che tunicella (o dalmatica minore), indossata dal suddiacono: Io né pianeta mai né tonicella Né chierca vuo’ che in capo ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] con questo proponimento, che Biagio dovesse t. a parole il fante di frate Cipolla (Boccaccio). f. Non lasciare libero sfogo, impedire: t. il o animali raffigurate in atto di tenere un’altra figura minore (questa detta tenuta); per es., un leone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] , tonto: ma sei t. davvero!; un religioso, il quale, quantunque fosse t. e grosso uomo, nondimeno ... avea di valentissimo frate fama (Boccaccio); con questo senso si diceva anche, anticam., t. di pelo. In funzione avv., parlare, dire chiaro e tondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Màrio da Calascio
Frate minore (Calascio 1550 - Roma 1620), dotto ebraista, fu creato da Paolo V "maestro generale della lingua santa" in Roma, ove si dedicò all'insegnamento dell'ebraico e alla compilazione delle monumentali Concordantiae sacrorum Bibliorum...
Tommaso da Celano
Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali